Attualità Giuridica

Questa sezione è dedicata agli articoli di informazione e approfondimento sugli argomenti e le novità che suscitano maggiore interesse nel panorama legale: ultime evoluzioni normative, sentenze rilevanti, tendenze emergenti e sviluppi significativi nei nostri settori di operatività.

Offriamo un’analisi dettagliata e competente sulle tematiche di attualità giuridica, trattando in modo chiaro e approfondito una vasta gamma di contenuti, tra cui:

  • Novità Legislative: Esame delle nuove leggi e dei regolamenti che influenzano direttamente le nostre aree di pratica, con un focus particolare sul diritto sanitario e la responsabilità medica.
  • Sentenze e Giurisprudenza: Analisi delle sentenze più importanti emesse dalle corti italiane ed europee, con un approfondimento sui loro impatti pratici e teorici.
  • Commenti e Opinioni: Approfondimenti critici e commenti su tematiche giuridiche attuali, redatti da esperti e professionisti del settore.
  • Trend e Prospettive Future: Discussioni sulle tendenze emergenti e sulle future direzioni del diritto, con particolare attenzione alle implicazioni per i professionisti legali e i loro clienti.

Coronavirus, fase 2: i “congiunti” e l’articolo 1 del nuovo DPCM

L’articolo 1 del DPCM 26 aprile 2020 consente “gli spostamenti per incontrare congiunti”. Una parola comune che sembra di facile comprensione, eppure in questa fase 2 è un termine troppo generico, usato impropriamente in una fonte normativa perché, essendo utilizzato per definire i confini dei limiti alla libertà di circolazione, fa sorgere il dubbio su quali siano i soggetti che possono essere considerati tali e che si potranno legittimamente “incontrare”.

Coronavirus, fase 2: i “congiunti” e l’articolo 1 del nuovo DPCM Leggi tutto

Femminicidio, la Cassazione: “Responsabilità degli inquirenti solo se il delitto non era inevitabile”

Il caso è noto: una donna siciliana, madre di tre figli, sottoposta a continui maltrattamenti da parte del marito, aveva chiesto aiuto alle forze dell’ordine presentando ben dodici denunce. Qualche mese dopo è stata uccisa. La Suprema Corte si confronta con il tema della responsabilità dello Stato per non avere adottato i provvedimenti necessari ad evitare la morte della donna. Analizziamo i dettagli della pronuncia.

Femminicidio, la Cassazione: “Responsabilità degli inquirenti solo se il delitto non era inevitabile” Leggi tutto

Coronavirus, tutto quello che c’è da sapere sulla quarta autocertificazione

Gestire la situazione d’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 non è facile, anche se uno dei metodi più efficaci, consigliato dagli scienziati di tutto il pianeta poiché idoneo a contrastare la diffusione del virus, è “restare a casa”. In Italia, con una serie di provvedimenti, sono state adottate numerose misure restrittive, tra cui moltissimi limiti alla circolazione, oltre all’obbligo di autocertificare il motivo degli spostamenti. Analizziamo in merito l’ultimo intervento normativo del d.l. 25 marzo 2020, n. 19.

Coronavirus, tutto quello che c’è da sapere sulla quarta autocertificazione Leggi tutto

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità”

Il d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (denominato – ironicamente? – “Decreto Liquidità”) contiene, negli articoli da 5 a 10, importanti disposizioni in materia di fallimento e procedure concorsuali, tra cui il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”. Cerchiamo di dare una visione sintetica d’insieme delle misure adottate.

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità” Leggi tutto

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima

Il costituzionalista Sabino Cassese ritiene che i Decreti Legge e i D.P.C.M. emanati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus siano frutto di una pessima tecnica normativa, e in parte anche illegittimi. Approfondiamo le critiche sollevate dal noto giurista e le conseguenze che possono derivarne.

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima Leggi tutto

Coppia gay, la Cassazione: no a due mamme se il bambino è nato in Italia

La Cassazione si confronta con il delicato tema della procreazione medicalmente assistita per le coppie gay: quale destino anagrafico per una bambina concepita all’estero e nata in Italia? Due mamme sono troppe in un solo atto di nascita? Scopriamolo in questo approfondimento.

Coppia gay, la Cassazione: no a due mamme se il bambino è nato in Italia Leggi tutto

Coronavirus, la giustizia non si ferma: ecco come si svolgeranno le udienze telematiche

Udienze telematiche in videoconferenza o a trattazione figurata, con scambio “virtuale” di atti. Si rivoluziona così la giustizia italiana che si adatta alle esigenze di sicurezza imposte dalla diffusione del nuovo Coronavirus per garantire la continuità dei processi e la tutela dei diritti del cittadino. È quanto stabilisce il decreto “Cura Italia” all’articolo 83.

Coronavirus, la giustizia non si ferma: ecco come si svolgeranno le udienze telematiche Leggi tutto