Attualità Giuridica

Questa sezione è dedicata agli articoli di informazione e approfondimento sugli argomenti e le novità che suscitano maggiore interesse nel panorama legale: ultime evoluzioni normative, sentenze rilevanti, tendenze emergenti e sviluppi significativi nei nostri settori di operatività.

Offriamo un’analisi dettagliata e competente sulle tematiche di attualità giuridica, trattando in modo chiaro e approfondito una vasta gamma di contenuti, tra cui:

  • Novità Legislative: Esame delle nuove leggi e dei regolamenti che influenzano direttamente le nostre aree di pratica, con un focus particolare sul diritto sanitario e la responsabilità medica.
  • Sentenze e Giurisprudenza: Analisi delle sentenze più importanti emesse dalle corti italiane ed europee, con un approfondimento sui loro impatti pratici e teorici.
  • Commenti e Opinioni: Approfondimenti critici e commenti su tematiche giuridiche attuali, redatti da esperti e professionisti del settore.
  • Trend e Prospettive Future: Discussioni sulle tendenze emergenti e sulle future direzioni del diritto, con particolare attenzione alle implicazioni per i professionisti legali e i loro clienti.
Danno Terminale Risarcimento - Avv. Gabriele Chiarini

Il danno terminale e il suo risarcimento

Ormai entrate a far parte del lessico giuridico corrente, le “categorie dogmatiche” del danno terminale, del danno catastrofale e del danno tanatologico sono spesso oggetto di confusione o fraintendimento. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, descrivendo esattamente cosa si intende con le relative nozioni e specificando se e quando ne sia ammesso il risarcimento.

Il danno terminale e il suo risarcimento Leggi tutto

Sicurezza Operatori Sanitari legge antiviolenza - Studio Legale Chiarini

Sicurezza degli Operatori Sanitari e “legge antiviolenza”

Approvata il 14 agosto 2020, il 24 settembre 2020 entrerà in vigore la cd. “legge antiviolenza” (n. 113/2020), che tenta di dare una risposta al problema della sicurezza degli Operatori Sanitari nell’esercizio delle proprie delicate funzioni. Analizziamo, in questo approfondimento, il contenuto del provvedimento normativo.

Sicurezza degli Operatori Sanitari e “legge antiviolenza” Leggi tutto

Avv. Andrea Sisti - D.L. Rilancio convertito in legge: le novità sul lavoro agile, lavoro a termine e congedi retribuiti

Conversione in legge del D.L. Rilancio e novità in materia di diritto del lavoro

Il 16/07/2020 è stata definitivamente approvata in Senato la legge di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”). Approfondiamo sinteticamente le novità, introdotte in sede di conversione, in materia di lavoro agile, lavoro a termine e congedi retribuiti del personale dipendente.

Conversione in legge del D.L. Rilancio e novità in materia di diritto del lavoro Leggi tutto

Responsabilità Medica & COVID-19 | Avv. Gabriele Chiarini

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19

Ora che la pandemia sembra sostanzialmente superata (almeno lo è la sua fase più critica), e nell’attesa di constatare se le preoccupazioni di chi paventa una “seconda ondata” siano fondate oppure no, condividiamo in questo articolo alcune riflessioni sui tratti caratteristici della responsabilità medica e sulle peculiarità applicative della relativa disciplina, evocate o imposte dalla drammatica esperienza COVID-19.

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19 Leggi tutto

La responsabilità civile della madre

Omessa comunicazione all’altro genitore del concepimento: un danno ingiusto ex 2043 c.c.?

L’omessa comunicazione dell’avvenuto concepimento di un figlio è fonte di responsabilità? Per la Cassazione, con la sentenza n. 8459 del 5 maggio 2020, può integrare gli estremi di una responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. Analizziamo il tema in questo approfondimento, prendendo spunto dal caso su cui si espressa la Suprema Corte.

Omessa comunicazione all’altro genitore del concepimento: un danno ingiusto ex 2043 c.c.? Leggi tutto

Pizza bollente sul braccio di una ragazzina: la Cassazione si pronuncia sulla responsabilità del ristoratore

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9997/2020, depositata il 28 maggio 2020, partendo dall’esame del caso di una ragazzina ustionata da una pizza bollente fatta cadere sul suo braccio da una cameriera che serviva ai tavoli, ha ribadito un principio fondamentale in merito alla responsabilità contrattuale del ristoratore. Scopriamo di più in questo approfondimento.

Pizza bollente sul braccio di una ragazzina: la Cassazione si pronuncia sulla responsabilità del ristoratore Leggi tutto

Violenza sessuale, Cassazione: “Nel matrimonio non può essere giustificata da ragioni culturali”

La Cassazione, con la sentenza n. 7590 del 26 febbraio 2020, affronta la problematica relativa alla violenza sessuale nell’ambito del matrimonio, delineandone la configurabilità ogniqualvolta vi sia un costringimento psico-fisico idoneo a incidere sulla libertà della vittima costretta a subire gli atti sessuali, a nulla rilevando l’esistenza di un rapporto coniugale o i retaggi culturali dell’autore del reato.

Violenza sessuale, Cassazione: “Nel matrimonio non può essere giustificata da ragioni culturali” Leggi tutto

Epidemia dolosa: il caso di Valentino Talluto

Il reato di epidemia dolosa, praticamente ignorato dai nostri repertori giurisprudenziali, è tristemente tornato al centro dell’attenzione in questa pandemia da nuovo coronavirus. Ma c’è un caso che ha fatto scalpore e che è stato recentemente affrontato dalla Corte di Cassazione, il cui macabro protagonista è un giovane accusato di aver dolosamente infettato da HIV numerose donne, coltivando con loro relazioni sessuali non protette e tacendo il proprio stato di sieropositività. Approfondiamo i dettagli di questa singolare vicenda processuale.

Epidemia dolosa: il caso di Valentino Talluto Leggi tutto

Morte sul lavoro: risarcimento ai familiari pieno o decurtato?

Prendendo spunto da una recente pronuncia giudiziale (Cassazione n. 8988 del 15 maggio 2020), cerchiamo di fare chiarezza sulle regole che disciplinano il risarcimento ai familiari in caso di morte del lavoratore per infortunio, con particolare riferimento al rilievo da attribuire all’eventuale concorso di colpa di quest’ultimo.

Morte sul lavoro: risarcimento ai familiari pieno o decurtato? Leggi tutto

Coronavirus e sicurezza sul lavoro: responsabilità automatica del datore?

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato dall’INAIL infortunio, con conseguente operatività della relativa copertura assicurativa. Ma questo comporta “automaticamente” la responsabilità (civile, penale e/o amministrativa) del datore di lavoro? Scopriamolo in questo approfondimento, prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione Penale.

Coronavirus e sicurezza sul lavoro: responsabilità automatica del datore? Leggi tutto

Omicidio colposo: uomo cade dal letto e muore, condannata la moglie

La Cassazione, con la sentenza n. 11536 del 7 aprile 2020, affronta il caso di una giovane moglie di nazionalità rumena che avrebbe dovuto prestare assistenza all’anziano marito e invece ne provocava la morte per negligenza, imperizia e imprudenza disattendendo le tassative indicazioni del personale sanitario.

Omicidio colposo: uomo cade dal letto e muore, condannata la moglie Leggi tutto

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente

Tra gli effetti collaterali, inaspettatamente positivi, della tempesta COVID-19, ci sentiamo di annoverare la possibilità – offerta dal legislatore – di celebrare le udienze civili in videoconferenza da remoto. Dedichiamo allora qualche breve riflessione a questo strumento, mettendo a disposizione di tutti gli interessati anche il verbale di una udienza civile telematica alla quale abbiamo recentemente avuto modo di partecipare.

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente Leggi tutto

Atto di nascita, Cassazione: no al riconoscimento del figlio di due donne unite civilmente

Gli attuali progressi scientifici e tecnologici consentono, attraverso l’intervento medico, anche una procreazione non riconducibile all’atto sessuale, per consentire a chi aspira ad avere un figlio di diventare genitore. Ma quando e come questo desiderio possa essere realizzato, tramite l’uso delle tecnologie mediche avanzate, per la Suprema Corte, è “il legislatore a stabilirlo, in quanto interprete e conoscitore degli orientamenti diffusi all’interno del tessuto sociale”.

Atto di nascita, Cassazione: no al riconoscimento del figlio di due donne unite civilmente Leggi tutto

Massaggi e attività degli “operatori del benessere”: il delicato confine con gli atti sanitari e l’esercizio abusivo della professione medica

Prendendo spunto dalla sentenza della Cassazione penale n. 12539 del 20/04/2020, delineiamo sinteticamente, in questo approfondimento, quali sono gli atti strettamente riservati agli esercenti una professione sanitaria, fornendo alcune indicazioni utili ai ccdd. “operatori del benessere” ed ai massaggiatori per evitare il rischio di un procedimento penale per il reato di cui all’art. 348 c.p. (“Esercizio abusivo di una professione”).

Massaggi e attività degli “operatori del benessere”: il delicato confine con gli atti sanitari e l’esercizio abusivo della professione medica Leggi tutto