La Relazione Tra Spesa Sanitaria e Colpa Professionale Medica

Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?

Ultimo Aggiornamento 10 Ottobre 2024

Come la crisi del finanziamento in sanità influisce sulla responsabilità medica

Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Tradizionalmente questi argomenti vengono analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni. Tuttavia, una riflessione approfondita dovrebbe farci comprendere che essi sono profondamente intrecciati e che l’uno può influenzare direttamente l’altro.

La recente istituzione di una Commissione dedicata allo studio e all’approfondimento delle problematiche relative alla colpa medica ha posto ulteriormente l’accento sull’importanza di questi temi. Ma in che modo la cronica crisi di risorse, come evidenziato anche dall’importante taglio di risorse verificatosi nel decennio 2010-2020, può aver contribuito all’attuale situazione della responsabilità medica in Italia?

Con l’obiettivo di offrire una visione – per quanto possibile – chiara e completa, in questo articolo cercheremo di tracciare le linee di interconnessione tra questi due temi fondamentali. Esplorando le implicazioni della spesa sanitaria sul panorama della colpa professionale, ci immergeremo in una discussione che ha profonde radici sia nel sistema sanitario sia nel quadro normativo e giurisprudenziale italiano.


INDICE SOMMARIO


§ 1. La crisi della spesa sanitaria

L’Italia, con la sua storia ricca e la sua tradizione di eccellenza in molti campi, ha sempre avuto un sistema sanitario di cui andare fiera. Tuttavia, negli ultimi anni, questo sistema ha mostrato segni di affaticamento anche a causa di persistenti problemi finanziari dovuti alla contrazione della spesa sanitaria.

In particolare, dal 2010 al 2020, il sistema sanitario italiano ha subito un significativo calo di investimenti (per dettagli leggi qui). Anche recentemente, organi di stampa generalisti – pur nella semplificazione che giocoforza sconta la loro informazione – hanno parlato di un drastico taglio da ben 37 miliardi di euro. Un dato che, da solo, racconta una storia di carenze e sfide crescenti.

Questi tagli hanno avuto un impatto tangibile su ogni angolo della sanità. Le strutture ospedaliere, da sempre considerate fiore all’occhiello della nostra nazione, hanno visto riduzioni sia in termini di posti letto sia in termini di strumentazione. La medicina territoriale, essenziale per garantire assistenza di base e prevenzione, ha sofferto per la mancanza di risorse e attrezzature.

Ma forse la ferita più profonda inflitta da questi tagli riguarda le risorse umane. L’Italia ha perso un totale di 25.000 operatori sanitari in un decennio. Questo non solo ha aumentato il carico di lavoro per coloro che sono rimasti, ma ha anche portato a una fuga di cervelli, con medici e infermieri qualificati che cercano opportunità migliori all’estero. Nel mentre, si tenta di sopperire alle carenze di organico facendo, talvolta, ricorso a personale medico-sanitario di provenienza estera.

La diretta conseguenza di questi tagli è stata una diminuzione della qualità delle cure fornite. Gli ospedali sovraffollati, le attrezzature obsolete e il personale demoralizzato hanno contribuito a creare un ambiente in cui la sicurezza del paziente può essere compromessa.

Dunque, mentre la spesa sanitaria dovrebbe riflettere le priorità e le esigenze di una nazione, l’Italia ha affrontato un decennio in cui la sanità sembra essere stata relegata in secondo piano. E le ripercussioni di queste scelte si stanno manifestando in modi che vanno ben oltre i bilanci e le cifre.

Le prospettive

Dall’ultimo Documento di Economia e Finanza (DEF) 2023 risultano le seguenti previsioni, migliorative rispetto alla precedente Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) 2022, circa l’evoluzione della spesa sanitaria in Italia nel periodo 2023-2026:

  • 2023: La spesa sanitaria è prevista a 136,043 mld di euro (6,7% del PIL), in aumento rispetto ai 131,724 mld di euro previsti nella Nadef 2022.
  • 2024: La spesa sanitaria scenderà a 132,737 mld di euro (6,3% del PIL). Anche se si tratta di una riduzione, questa cifra è superiore ai 128,708 mld di euro (6,2% del PIL) previsti nella Nadef 2022.
  • 2025: Prevista una crescita della spesa sanitaria a 135,034 mld di euro, ma con un’incidenza sul PIL del 6,2%. Nella Nadef 2022, era previsto un importo di 129,428 mld di euro (6,1% del PIL).
  • 2026: La spesa sanitaria dovrebbe aumentare ulteriormente a 138,399 mld di euro, ma la sua incidenza sul PIL rimarrà costante al 6,2%.
Fonte: Documento di Economia e Finanza (DEF) 2023

Dunque complessivamente, per quanto le stime del DEF 2023 mostrino una previsione della spesa sanitaria in miglioramento rispetto alla NADEF 2022, i dati evidenziano comunque un trend di sostanziale decrescita dell’incidenza della spesa sanitaria sul PIL (l’incidenza inizia al 6,7% nel 2023 e poi diminuisce gradualmente fino a stabilizzarsi al 6,2% dal 2025 in poi), che per il vero è da sempre piuttosto lontana dalla media UE.

§ 2. Spesa sanitaria, mancanza di risorse ed eventi avversi

Quando parliamo di errori medici, spesso immaginiamo un singolo momento di negligenza o una decisione sbagliata. Tuttavia, dietro molte di queste situazioni, c’è un intero sistema sanitario che lotta con risorse insufficienti e pressioni crescenti. La connessione tra mancanza di finanziamenti adeguati e denunce per malasanità è più forte di quanto si possa pensare.

Un sistema sanitario sottofinanziato inevitabilmente porta ad ospedali e cliniche sovraffollati. Questo significa che medici, infermieri e altri operatori sanitari sono spesso oberati di lavoro, affrontando turni estenuanti e gestendo un numero di pazienti superiore alle loro capacità ottimali. L’affaticamento, come è noto, riduce la capacità di prendere decisioni ponderate, aumentando il rischio di errore.

Le attrezzature obsolete, come evidenziato dal fatto che oltre l’80% delle apparecchiature diagnostiche in Italia è troppo vecchio, possono portare a diagnosi inesatte o ritardate. In alcuni casi, questi ritardi possono avere conseguenze gravi per la salute del paziente.

Infine, la mancanza di formazione continua rappresenta un altro fattore critico. La medicina è un campo in rapida evoluzione, e i professionisti sanitari devono essere costantemente aggiornati sulle ultime ricerche, tecniche e linee guida. Senza un adeguato aggiornamento, aumenta il rischio di prendere decisioni basate su informazioni errate o superate.

Di fronte a questa situazione, non sorprende che il contenzioso medico-legale in Italia sia progressivamente incrementato. Ma è fondamentale comprendere che, dietro buona parte di questo contenzioso, c’è un sistema sanitario in difficoltà. Affrontare le cause profonde, come la mancanza di risorse, è essenziale per ridurre gli errori in sanità e garantire un’assistenza medica di qualità.

Siamo focalizzati su diritto e responsabilità sanitaria

§ 3. Colpa professionale e spesa sanitaria: oltre la semplice negligenza

La colpa professionale medica è un argomento che genera forti emozioni e dibattiti. Spesso, quando emergono storie di errori medici, l’attenzione pubblica si concentra sul singolo professionista, cercando di individuare un capro espiatorio per un evento avverso. Ma questa visione ristretta può oscurare una verità più grande e complessa.

Certamente, ogni professionista della salute ha il dovere, oltre che la sicura buona volontà, di fornire cure sicure e di alta qualità. E quando ciò non avviene, è giusto e necessario chiedere conto. Tuttavia, focalizzarsi esclusivamente sull’azione o sull’omissione di un individuo tralascia una panoramica più ampia. Dietro ogni errore medico, c’è spesso una serie di circostanze e fattori sistemici che hanno contribuito all’evento avverso.

Come abbiamo visto, l’Italia ha affrontato un decennio di tagli significativi nel finanziamento della sanità. Questa mancanza di risorse ha creato un ambiente in cui medici e infermieri sono costantemente sotto pressione, dovendo spesso prendere decisioni in tempi rapidi e con risorse limitate. In un contesto simile, gli errori possono diventare più probabili.

L’istituzione della “Commissione d’Ippolito” per lo studio delle problematiche relative alla colpa professionale medica persegue il dichiarato fine di esplorare l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale, evidenziando limiti e criticità e avviando un dibattito su possibili prospettive di riforma.

Questa iniziativa, tuttavia, dovrebbe coordinarsi con la crescente consapevolezza delle sfide sistemiche che contribuiscono agli errori medici. Per affrontare efficacemente la questione della responsabilità medica e per arginare il contenzioso medico-legale ad essa relativo, si deve tenere in debito conto l’importanza e l’impatto della spesa sanitaria su questi temi. Solo una comprensione completa ed integrata di tutte le variabili in gioco potrà portare a soluzioni efficaci e sostenibili per il nostro sistema sanitario.

§ 4. Prevenire piuttosto che punire

Preso atto dell’indubitabile interconnessione tra la spesa sanitaria e la colpa professionale medica, emerge chiaramente un concetto: la prevenzione dovrebbe essere al centro delle strategie in materia di politiche sanitarie. Mentre il sistema attuale tende a reagire agli errori, spesso attraverso il contenzioso medico-legale, sarebbe molto più produttivo e vantaggioso concentrarsi su come prevenire questi errori, in primo luogo.

La responsabilità medica, nella sua essenza, si concentra sulle ripercussioni di un errore e sul risarcimento danni delle vittime di “malasanità”. Sebbene sia fondamentale garantire che le vittime ricevano giustizia e compensazione, questa mentalità reattiva non affronta le cause profonde del problema. E, come abbiamo visto, molte di queste cause possono essere rintracciate alla mancanza di risorse e di finanziamenti adeguati.

Investire nella sanità non significa solo acquistare nuove attrezzature o costruire ospedali. Significa anche fornire una formazione continua ai professionisti sanitari, implementare protocolli di sicurezza rigorosi e garantire che il personale abbia il tempo e le risorse necessarie per fornire cure di alta qualità. Significa, inoltre, promuovere una cultura della sicurezza, dove gli errori possono essere discussi e analizzati apertamente, al fine di prevenirli in futuro, come del resto già previsto dalla legge Gelli-Bianco.

§ 5. Spesa sanitaria e responsabilità: verso un futuro più sicuro per la sanità italiana

Crediamo di aver adeguatamente messo in luce l’importanza cruciale della spesa sanitaria nel contesto della responsabilità medica e della sicurezza dei pazienti. Emerge così un quadro chiaro: per un futuro più sicuro e resiliente della sanità italiana, è necessario adottare un approccio integrato e olistico.

Le storie di errori medici e le vicende di malasanità, pur dolorose, ci offrono un’opportunità. Sono un campanello d’allarme, che ci mostra dove il sistema sta fallendo e come possiamo migliorarlo. Garantire un finanziamento adeguato al sistema sanitario è il primo passo fondamentale. Ma altrettanto cruciale è investire nelle persone – medici, infermieri e tutto il personale sanitario – che sono la colonna portante di ogni sistema di assistenza.

Alla luce delle sfide attuali, è essenziale che sia il pubblico sia i decisori politici riconoscano la relazione intrinseca tra finanziamenti, risorse e qualità delle cure. Solo così è possibile sperare di ridurre gli errori, migliorare la sicurezza del paziente e costruire un sistema sanitario di cui ogni italiano possa andare fiero.

E, in questo contesto, c’è da sperare vivamente che la neoistituita Commissione – nel suo percorso di analisi e riflessione sulla colpa professionale medica – si faccia carico anche di questa cruciale necessità, riconoscendo e rispondendo all’importanza intrinseca della spesa sanitaria nel garantire un’assistenza sicura e di qualità per tutti gli italiani.