Malasanità Palermo

Malasanità a Palermo: comprendere i tuoi diritti e le possibili soluzioni

Home » Malasanità Palermo

Se sei vittima di un caso di malasanità a Palermo, CHIARINI | Studio Legale è qui per aiutarti a ottenere il giusto risarcimento. Operiamo a Palermo e in tutta la Sicilia, offrendo assistenza legale in caso di errori medici commessi da strutture sanitarie o professionisti del settore. Siamo al fianco dei pazienti e delle loro famiglie, assicurando una difesa attenta e qualificata per far valere i loro diritti.

I nostri avvocati, insieme a medici specializzati, analizzeranno con cura il tuo caso per stabilire se si tratta effettivamente di malasanità e ti guideranno passo dopo passo nella complessa procedura per richiedere e ottenere un congruo risarcimento danni. Scegliere il nostro studio significa affidarsi a un team esperto che si impegna a fare chiarezza e a garantire il massimo sostegno in un momento così delicato.

Avvocati con esperienza in malasanità a Palermo: le nostre competenze al tuo servizio

Gli avvocati di CHIARINI | Studio Legale operano a Palermo e hanno acquisito una solida esperienza nel campo del risarcimento danni per malasanità ed errore medico. Purtroppo, gli errori possono verificarsi in qualsiasi attività professionale, inclusa quella sanitaria, poiché gli esseri umani sono fallibili.

Per questo, è fondamentale affidarsi a un avvocato competente quando si sospetta di essere vittima di un caso di malasanità. Grazie alla nostra profonda conoscenza del settore medico-legale, siamo in grado di valutare se una vicenda clinica può configurare un errore sanitario e di intraprendere tutte le azioni necessarie per ottenere un equo risarcimento danni.

Affidarsi a CHIARINI | Studio Legale significa avere al proprio fianco professionisti specializzati, pronti a difendere i tuoi diritti e a guidarti in ogni fase del percorso.

Malasanità e risarcimento a Palermo: tutela dei diritti dei pazienti

Negli ultimi anni, i mezzi di informazione riportano sempre più frequentemente notizie di presunti casi di malasanità a Palermo. È importante, però, non affrettarsi a utilizzare questi termini senza un’attenta ricostruzione dei fatti. Per poter parlare di malasanità, è necessario comprendere a fondo l’accaduto, valutando con precisione ogni dettaglio.

In questa fase, il supporto di una squadra di medici specialisti è fondamentale per stabilire la fondatezza dell’addebito. Solo dopo questo rigoroso accertamento, condotto con grande scrupolo e competenza, si potrà confermare l’ipotesi di responsabilità e pianificare l’azione legale per ottenere il risarcimento danni. Affidarsi a professionisti competenti è la chiave per fare chiarezza e tutelare i propri diritti.

La malattia si può percepire, la salute no.

Gerhard Uhlenbruck

Gli elementi fondamentali per definire un caso come malasanità

Si può parlare di malasanità quando, in una vicenda clinica, sono presenti tre elementi fondamentali:

  1. La colpa, che si verifica quando si commette un errore per negligenza, imprudenza, imperizia, o per inosservanza di leggi, regolamenti, linee guida e buone pratiche mediche.
  2. Il danno, rappresentato da una lesione all’integrità psico-fisica del paziente, come un peggioramento delle condizioni di salute, o, nei casi più gravi, il suo decesso.
  3. Il nesso causale tra la condotta colposa e il danno, ossia un collegamento diretto tra l’errore e il pregiudizio subito dal paziente.

La malasanità non è solo legata alla responsabilità di un singolo professionista sanitario, ma spesso dipende da carenze organizzative delle strutture sanitarie, come accade a Palermo e in molte altre realtà italiane.

Sono frequenti casi di responsabilità sanitaria, tra cui: infezioni nosocomiali, infezioni del sito chirurgico, diagnosi errate o tardive, operazioni chirurgiche ritardate, interventi chirurgici sbagliati, ritardi nell’esecuzione di parti cesarei e complicazioni da anestesia. Altre ipotesi di errore includono la somministrazione errata di farmaci e la mancata prevenzione di complicazioni post-operatorie.

Il ruolo dei consulenti medici per i casi di malasanità a Palermo

In caso di malasanità a Palermo, la prima figura da consultare è un avvocato specializzato in risarcimento danni da errore sanitario. L’avvocato possiede la competenza necessaria per valutare la situazione, raccogliere documenti e prove, avviare l’azione legale e, se necessario, rappresentare il paziente e i familiari in tribunale contro la struttura responsabile.

Tuttavia, un altro consulente imprescindibile è il medico legale, che ha il compito di analizzare il caso e, attraverso una relazione tecnica, dimostrare la colpa medica e il nesso causale con il danno subito dal paziente. Il medico legale, a sua volta, necessita del supporto di specialisti nella branca medica coinvolta.

Per valutare e gestire un caso di malasanità a Palermo, è quindi essenziale disporre di una equipe collaborativa composta da giuristi, medici legali e specialisti. CHIARINI | Studio Legale è organizzato proprio in questo modo, offrendo un approccio integrato e professionale per analizzare ogni situazione clinica in dettaglio.

Panorama delle problematiche sanitarie a Palermo: i casi di malasanità più comuni

In linea con i dati nazionali, le principali fonti di rischio per i casi di malasanità a Palermo sono gli errori chirurgici, gli errori diagnostici e gli errori che cagionano danni da parto, che comportano il maggiore impatto economico.

Per quanto riguarda le specialità mediche più coinvolte, l’unità operativa di ortopedia-traumatologia rappresenta la principale fonte di rischio. Seguono i reparti di emergenza-urgenza (pronto soccorso), ostetricia-ginecologia e, infine, chirurgia generale.

Un ruolo significativo è rivestito anche dalle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), che rappresentano un grave problema nella realtà ospedaliera italiana. Questo fenomeno è ulteriormente aggravato dalla crescente antibiotico-resistenza, rendendo la gestione delle ICA una sfida sempre più complessa.

Hai subito un caso di malasanità a Palermo?

Non restare in silenzio di fronte a un errore medico. Il nostro team di avvocati e consulenti medici è pronto ad ascoltarti e ad aiutarti a ottenere il giusto risarcimento. Compila il form nella nostra pagina dei contatti per una valutazione iniziale del tuo caso. Siamo qui per difendere i tuoi diritti.

Guida pratica per gestire un caso di malasanità a Palermo

Nel 2017, l’Italia ha approvato la riforma della responsabilità professionale medica con la legge 24/2017, nota come legge Gelli-Bianco, che ha introdotto una disciplina organica della materia. Questa legge ha confermato la responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private, e ha definito uno specifico modello processuale per la gestione delle vertenze in tema di malasanità.

Prima di instaurare un giudizio per responsabilità professionale sanitaria, è obbligatorio promuovere un “tentativo obbligatorio di conciliazione”. Questo può essere fatto proponendo un ricorso ai sensi dell’articolo 696-bis del codice di procedura civile (ATP conciliativo o Consulenza tecnica preventiva) o attraverso un procedimento di mediazione ai sensi del decreto legislativo n. 28/2010.

Si tratta, in entrambi i casi, di adempimenti che rappresentano una condizione di procedibilità per ogni azione di risarcimento per malasanità a Palermo.

Principali strutture sanitarie e presidi ospedalieri a Palermo: un’analisi approfondita

Le strutture sanitarie a Palermo perseguono l’eccellenza e la sicurezza dei pazienti, offrendo servizi di alta qualità. Ecco alcune delle principali strutture presenti in città:

  • Casa di Cura Macchiarella di Palermo, Viale Regina Margherita, 25 – Una struttura privata accreditata che offre servizi di alta specializzazione in diversi settori della medicina.
  • Presidio Ospedaliero Villa delle Ginestre di Palermo, Via Castellana, 145 – Parte dell’ASP 6 di Palermo, offre una vasta gamma di servizi ospedalieri, tra cui terapie specialistiche e assistenza ai pazienti con patologie complesse.
  • Presidio Ospedaliero Cervello di Palermo, Via Trabucco, 180 – Un centro ospedaliero di riferimento in città, specializzato in diverse aree mediche come la cardiologia e la chirurgia generale.
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone di Palermo, Via del Vespro, 129 – Un’importante struttura ospedaliera universitaria che offre assistenza sanitaria integrata con il Servizio Sanitario Nazionale.
  • Maria Eleonora Hospital di Palermo, parte del gruppo GVM, specializzato in cardiochirurgia, cardiologia, chirurgia vascolare e altre discipline, con un alto livello di attenzione al paziente.

Nonostante gli sforzi per garantire un’elevata qualità dei servizi, esiste sempre il rischio di eventi avversi e complicanze in qualsiasi struttura sanitaria. Per ulteriori informazioni o per trovare altre strutture nel comune di Palermo, puoi consultare il seguente link: Micuro.

Casi recenti di malasanità a Palermo: esempi e riflessioni

Le seguenti notizie, riportate dalla stampa, descrivono casi di malasanità a Palermo. È importante affrontare questi casi con cautela e attenzione, in quanto ogni evento deve essere verificato con un’indagine approfondita prima di essere definito “malasanità”:

Palermo, parto cesareo d’urgenza ma il bambino nasce morto, la famiglia denuncia i medici. Secondo quanto riportato, l’ospedale avrebbe seguito tutti i protocolli, ma la famiglia accusa di negligenza i sanitari coinvolti. (Il Fatto Quotidiano)

Malasanità, impotente a 30 anni: 5 medici condannati, un giovane diventa impotente a causa di errori medici durante un intervento chirurgico. Cinque medici sono stati condannati per il loro operato. (Canale Sicilia)

Denuncia di malasanità all’ospedale di Partinico, una famiglia denuncia l’ospedale per la morte di un paziente, sostenendo che il personale sanitario non abbia agito in maniera adeguata per prevenire il decesso. (Blog Sicilia)

“Così il nostro piccolo Cristian è morto a Palermo di malasanità”, la denuncia dei genitori di un bambino di sette anni, morto dopo essere stato sottoposto a diversi interventi nel reparto di cardiochirurgia dell’Ospedale Civico di Palermo. I genitori lamentano una scarsa attenzione e mancanza di informazioni da parte del personale medico durante i mesi di ricovero. (La Repubblica)

Questo genere di notizie riflette spesso l’emotività e la prospettiva di chi ha subito una perdita. Tuttavia, è fondamentale ricordare che solo un’indagine approfondita potrà confermare (o smentire) l’effettiva sussistenza di un’ipotesi di responsabilità sanitaria a Palermo.

Riflessioni finali sulla malasanità a Palermo: come difendere i tuoi diritti

CHIARINI | Studio Legale è disponibile a offrire supporto legale a pazienti e familiari che ritengano di essere stati danneggiati da malasanità a Palermo. Prima di intraprendere qualsiasi azione, è fondamentale accertare se ci sia effettivamente una responsabilità medica.

Ogni caso viene quindi sottoposto a una valutazione preliminare giuridica, medico-legale e specialistica, a seconda della disciplina coinvolta, che può spaziare dall’ortopedia alla ginecologia, dall’oculistica alla chirurgia, fino all’infettivologia. Se la valutazione preliminare risulta positiva, procediamo con:

  1. Redazione di una perizia tecnica medico-legale e specialistica sul caso, basata sui migliori riferimenti bibliografici della letteratura scientifica italiana e internazionale.
  2. Apertura del sinistro con la struttura sanitaria responsabile e l’eventuale compagnia assicuratrice.
  3. Gestione della richiesta risarcitoria, sia in sede stragiudiziale che, se necessario, in giudizio, fino all’erogazione del giusto risarcimento.

Gestiamo casi di malasanità in tutto il territorio regionale della Sicilia. Contattaci: i nostri consulenti legali e medici sono pronti ad aiutarti a gestire il tuo caso di malasanità a Palermo e nelle città limitrofe, come Catania, Messina, Trapani e Agrigento.

Malasanità: esempi di alcuni casi che abbiamo risolto

Il Nostro Metodo

I Nostri Avvocati