Malasanità Matera

Malasanità a Matera: comprendere i tuoi diritti e come agire

Home » Malasanità Matera

Se hai subito un danno a causa di un errore medico o di una negligenza sanitaria, è fondamentale sapere che puoi contare su una solida tutela legale. CHIARINI | Studio Legale si occupa di risarcimento danni da malasanità a Matera e in tutta la regione Basilicata. Con anni di esperienza alle spalle, i nostri avvocati esperti in malasanità sono al fianco dei pazienti e delle loro famiglie per ottenere giustizia contro errori di strutture e professionisti sanitari.

Il nostro team di legali e medici specializzati analizzerà ogni dettaglio del tuo caso per capire se si tratta effettivamente di malasanità. Ti guideremo, passo dopo passo, attraverso la complessa procedura per reclamare e ottenere un congruo risarcimento. Sappiamo quanto possa essere delicato un caso di malasanità: per questo lavoriamo con dedizione e competenza, assicurandoci che i tuoi diritti siano rispettati. Non affrontare questa battaglia da solo, affidati alla nostra esperienza per ottenere il riconoscimento che meriti.

Avvocati esperti in malasanità a Matera: professionalità e competenza al tuo servizio

Gli avvocati di CHIARINI | Studio Legale operano a Matera e vantano una profonda competenza nel campo del risarcimento danni per malasanità ed errore medico. Sappiamo bene che, purtroppo, l’essere umano è fallibile e che gli errori possono verificarsi in qualsiasi attività professionale, compresa quella sanitaria. Tuttavia, quando si tratta di malasanità, tali errori possono avere gravi conseguenze sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie.

In queste situazioni, rivolgersi a un avvocato esperto è fondamentale. L’avvocato è il professionista più indicato per accertare se la vicenda clinica configura un caso di malasanità e per intraprendere le azioni legali necessarie a ottenere il giusto risarcimento. Grazie alla nostra esperienza, analizziamo ogni dettaglio del tuo caso con l’obiettivo di far valere i tuoi diritti.

Matera e i casi di malasanità: come ottenere il giusto risarcimento

Negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare sui mezzi di informazione di casi di malasanità a Matera. Questi episodi, spesso descritti in modo generico, possono suscitare preoccupazione e incertezza nei pazienti e nelle loro famiglie.

Tuttavia, è importante ricordare che, prima di poter parlare di malasanità, è necessario ricostruire con precisione quanto accaduto. Solo attraverso un’analisi approfondita, effettuata con il supporto di una squadra di medici specialisti, è possibile valutare la fondatezza delle accuse.

Questo rigoroso accertamento richiede grande scrupolo e competenza, poiché solo dopo aver verificato tutti gli elementi sarà possibile confermare l’ipotesi di responsabilità sanitaria. Solo a quel punto sarà possibile programmare un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Il problema nel nostro Paese non sono i cittadini, che chiedono solo che i loro diritti siano rispettati, ma sono i medici, che vedono i diritti degli altri come dei problemi.

Ivan Cavicchi, Medici vs cittadini, 2024

Cosa si intende per malasanità: elementi essenziali per riconoscerla

Per parlare di malasanità in una vicenda clinica, devono essere presenti tre presupposti fondamentali.

  1. Il primo è la colpa (o,meglio, la condotta colposa), che si verifica quando si commette un errore per negligenza, imprudenza, imperizia o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, incluse le linee guida e le buone pratiche mediche.
  2. Il secondo presupposto è il danno, spesso una lesione all’integrità psico-fisica del paziente, come il peggioramento delle condizioni di salute o, nei casi più gravi, la morte per malasanità.
  3. Il terzo è il nesso causale tra la condotta colposa e il danno, ossia un collegamento diretto tra l’errore commesso e il pregiudizio subito dal paziente.

La malasanità può derivare non solo da errori del singolo professionista sanitario, ma più spesso da una cattiva organizzazione delle strutture sanitarie, come accade a Matera e in altre realtà italiane.

Purtroppo, sono frequenti i casi di responsabilità sanitaria, tra cui le infezioni nosocomiali, le infezioni del sito chirurgico, diagnosi erronee o tardive, ritardi nell’esecuzione di parti cesarei, interventi chirurgici sbagliati, e complicazioni dovute all’anestesia. Questi sono solo alcuni esempi di errori che possono causare gravi conseguenze ai pazienti.

Il ruolo dei consulenti medici nei casi di malasanità a Matera

In caso di malasanità a Matera, la prima figura professionale da consultare è un avvocato specializzato in risarcimento danni da errore sanitario. L’avvocato ha la competenza e l’esperienza necessarie per valutare la situazione, raccogliere i documenti e le prove utili, avviare l’azione legale per ottenere il risarcimento e, se necessario, rappresentare il paziente e i suoi familiari in tribunale contro la struttura sanitaria responsabile.

C’è però un altro consulente fondamentale: il medico legale. Quest’ultimo deve studiare attentamente il caso e dimostrare, attraverso la sua relazione tecnica, i profili di colpa medica e il nesso causale con il danno subito dal paziente. Il medico legale, a sua volta, necessita del supporto di uno o più medici esperti nella specifica branca coinvolta dalla vicenda clinica.

Pertanto, per valutare e gestire accuratamente un caso di malasanità a Matera, è essenziale disporre di una equipe ben coordinata composta da giuristi, medici legali e specialisti. Noi di CHIARINI | Studio Legale siamo organizzati proprio in questo modo, garantendo un approccio integrato e professionale per analizzare ogni situazione clinica con le competenze necessarie.

Malasanità a Matera: panoramica dei problemi più comuni in ambito sanitario

In conformità ai dati nazionali, le tre principali fonti di rischio in termini di impatto economico per i casi di malasanità a Matera sono gli errori chirurgici, gli errori diagnostici e gli errori da parto. Questi errori possono avere gravi conseguenze per i pazienti, rendendo necessaria un’attenta analisi per individuare eventuali responsabilità.

Per quanto riguarda le specialità mediche più coinvolte, la principale fonte di rischio è l’unità operativa di ortopedia-traumatologia, seguita dalle unità di emergenza-urgenza (pronto soccorso), ostetricia-ginecologia e, infine, chirurgia generale. Ognuna di queste aree presenta specifiche criticità che, se non gestite correttamente, possono sfociare in casi di malasanità.

Un particolare rilievo è rivestito dalle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), un problema complesso e grave nella realtà ospedaliera italiana, aggravato dal crescente fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Questi aspetti sottolineano l’importanza di un’adeguata prevenzione e gestione del rischio in ambito sanitario.

Hai subito un caso di malasanità a Matera e non sai come ottenere giustizia?

Il nostro team di avvocati esperti è qui per aiutarti a fare chiarezza e a reclamare il risarcimento che ti spetta. Compila il form nella nostra pagina dei contatti: valuteremo insieme la tua situazione e ti guideremo in ogni passo di questa delicata procedura. Non aspettare, la tua tutela inizia da qui.

Come affrontare un possibile caso di malasanità a Matera: guida pratica

Nel 2017 è stata approvata in Italia la riforma della responsabilità professionale sanitaria, la legge Gelli-Bianco (legge 24/2017). Questa normativa ha introdotto una disciplina organica della materia, confermando la responsabilità contrattuale della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, e definendo uno specifico modello processuale per la gestione delle vertenze in tema di malasanità a Matera.

In particolare, la legge ha stabilito che, prima di avviare un giudizio per responsabilità professionale sanitaria, è necessario promuovere un “tentativo obbligatorio di conciliazione“. Tale conciliazione può avvenire attraverso un ricorso ai sensi dell’articolo 696-bis del codice di procedura civile (Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite) oppure mediante un procedimento di mediazione ai sensi del decreto legislativo n. 28/2010.

Questi adempimenti sono una condizione di procedibilità per qualsiasi azione di risarcimento in caso di malasanità a Matera, rendendo fondamentale il supporto di professionisti esperti per affrontare correttamente ogni fase del procedimento.

Le principali strutture sanitarie e ospedaliere a Matera: cosa sapere

Le strutture sanitarie di Matera sono costantemente impegnate nel perseguire l’eccellenza dei servizi e la sicurezza dei pazienti. Tuttavia, come in tutte le realtà ospedaliere, esiste sempre il rischio di un evento avverso o complicanza imprevista.

Ecco alcune delle principali strutture sanitarie presenti a Matera:

  • Presidio Ospedaliero Madonna delle Grazie di Matera, Contrada Cattedra Ambulante, Matera: uno dei principali ospedali della città, offre numerose specialità mediche tra cui chirurgia generale, ginecologia, cardiologia e radiologia. Svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria della provincia.
  • Centro Radiologico Madonna della Bruna di Matera, Piazza Cesare Firrao, 19/20, Matera: una struttura specializzata nella diagnostica per immagini, offre prestazioni convenzionate e servizi radiologici di alta qualità.
  • Poliambulatorio Ferrandina – ASL Matera, Via di Ciò, Ferrandina (MT): situato a pochi chilometri da Matera, offre servizi sanitari territoriali e visite specialistiche per diverse discipline mediche.
  • Centro Diagnostico Riccardi di Matera, Via del Corso, 26, Matera: offre servizi di diagnosi e cura per diverse patologie ginecologiche, dalla fase dell’infanzia all’età post-menopausale.
  • Ospedale Distrettuale Tinchi di Pisticci – ASL Matera, Contrada Tinchi, Pisticci: una struttura territoriale che contribuisce all’offerta sanitaria della provincia con diverse prestazioni mediche.

Per approfondire o trovare altre strutture a Matera, è possibile consultare Micuro.it.​

Casi recenti di malasanità a Matera: esempi e riflessioni

Le notizie di presunti casi di malasanità a Matera riportate dalla stampa richiedono sempre molta cautela prima di trarre conclusioni affrettate. È fondamentale ricordare che ogni vicenda deve essere esaminata in dettaglio per comprendere effettivamente le dinamiche e le responsabilità coinvolte.

Di seguito sono elencati alcuni casi segnalati dai media:

Morte dopo parto cesareo gemellare: Una donna di 31 anni è deceduta all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera a seguito di complicazioni dopo un parto cesareo gemellare. Sono state avviate tre inchieste per accertare le cause del decesso. (La Stampa, Avvenire)

La verità su mio padre sepolta dalla giustizia: Un paziente è deceduto all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, e la famiglia accusa un errore sanitario. La vicenda, complessa e dolorosa, è stata ripresa dai media con particolare attenzione. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Morte in ospedale, dieci indagati: Nel 2023, dieci operatori sanitari sono stati iscritti nel registro degli indagati a seguito della morte di un paziente all’ospedale. L’inchiesta punta a chiarire le circostanze e l’eventuale presenza di responsabilità medica. (Rai News)​

A Matera la rabbia dei mille: “Sanità gestita da incapaci”: Nel 2022, una manifestazione ha visto la partecipazione di circa mille persone a Matera, esprimendo rabbia e frustrazione verso la gestione della sanità nella regione. I manifestanti hanno accusato le autorità sanitarie di incompetenza nella gestione dei servizi, richiedendo un cambiamento per migliorare la situazione. (Quotidiano del Sud)

Queste notizie spesso riflettono l’emotività del momento e la prospettiva di chi ha subito una perdita. È importante sottolineare che solo un’indagine approfondita potrà confermare (o smentire) l’effettiva sussistenza di una ipotesi di responsabilità medica o sanitaria a Matera.

Malasanità a Matera: riflessioni conclusive e prossimi passi

CHIARINI | Studio Legale è disponibile a supportare legalmente pazienti e familiari che ritengano di essere stati danneggiati da malasanità a Matera. Prima di iniziare la gestione di una vicenda clinica, è però fondamentale comprendere se si tratti effettivamente di responsabilità medica.

Per questo motivo, ogni caso sottoposto alla nostra attenzione viene sottoposto a una valutazione preliminare giuridica, medico-legale e specialistica, in base alla disciplina coinvolta (ad es. ortopedia, ginecologia, oculistica, chirurgia, infettivologia, ecc.).

Se la valutazione preliminare ha esito positivo, allora possiamo procedere con la gestione del caso. La nostra azione si articola in tre fasi:

  1. Redazione di una perizia tecnica medico-legale e specialistica sul caso, fondata su riferimenti bibliografici della migliore letteratura scientifica italiana e internazionale.
  2. Apertura del sinistro con la struttura sanitaria responsabile e l’eventuale compagnia assicuratrice.
  3. Gestione della richiesta risarcitoria, prima in sede stragiudiziale e poi, se necessario, in giudizio, fino all’erogazione del giusto risarcimento.

Ci occupiamo di casi di malasanità in tutto il territorio della Regione Basilicata. Contattaci: noi e i nostri consulenti legali e medici siamo pronti ad aiutarti a gestire il tuo caso di malasanità a Matera e in altre città limitrofe, come Potenza, Policoro, Pisticci e Melfi.

Malasanità: alcuni casi che abbiamo risolto

Il Metodo

I Professionisti