Malasanità Chieti

Malasanità a Chieti: quando la sanità non rispetta i diritti dei pazienti

Home » Malasanità Chieti

Quando si parla di malasanità a Chieti, il nostro obiettivo è garantire che chi ha subito un danno riceva il giusto risarcimento. CHIARINI | Studio Legale è attivo in tutta la regione Abruzzo, offrendo un supporto legale di alta qualità per casi di responsabilità medica. Siamo qui per difendere i pazienti e le loro famiglie dagli errori commessi da strutture e professionisti sanitari, valutando attentamente ogni situazione.

I nostri avvocati esperti, insieme a un team di consulenti medici specializzati, analizzeranno il tuo caso per verificare se si tratta di malasanità. Se confermato, ti accompagneremo in ogni fase della procedura, dall’individuazione della responsabilità fino alla richiesta di un congruo risarcimento danni.

Grazie alla nostra sede a Chieti, in Via Colonnetta n. 106, siamo pronti a offrirti un’assistenza legale immediata e personalizzata. Per qualsiasi informazione, contattaci al +39 0871 563451 o scrivici a chieti@chiarini.com.

Avvocati esperti in malasanità a Chieti: supporto legale qualificato

Gli avvocati di CHIARINI | Studio Legale, attivi a Chieti, vantano una solida esperienza nel campo del risarcimento danni per malasanità e errore medico. La nostra lunga pratica ci ha permesso di acquisire competenze specialistiche che ci rendono un punto di riferimento per i pazienti e le loro famiglie in cerca di giustizia.

Gli esseri umani, purtroppo, non sono infallibili, e ciò vale anche nel delicato ambito della sanità. Errori possono avvenire durante interventi medici, diagnosi o trattamenti, e le conseguenze possono essere gravi.

Rivolgersi a un avvocato esperto è il primo passo per capire se una vicenda clinica configura un caso di malasanità e, nel caso, intraprendere l’azione legale necessaria per ottenere un risarcimento. Il nostro studio di Chieti è pronto a offrirti la competenza e il supporto necessari per affrontare questa sfida legale.

Chieti e malasanità: come ottenere il giusto risarcimento

Negli ultimi anni, si è parlato sempre più spesso di casi di malasanità a Chieti attraverso i media. Tuttavia, prima di poter affermare con certezza che un errore medico rientra in questa categoria, è essenziale ricostruire con precisione i fatti. L’uso del termine malasanità deve essere supportato da un’attenta valutazione tecnica, che coinvolga anche il contributo di una squadra di medici specialisti.

Solo al termine di un rigoroso accertamento, condotto con competenza e scrupolo, sarà possibile determinare se esistano i presupposti per una responsabilità sanitaria. A quel punto, sarà possibile pianificare l’azione legale più opportuna per richiedere il giusto risarcimento danni.

CHIARINI | Studio Legale, con sede a Chieti, è pronto a seguire ogni fase di questo percorso, garantendo un’analisi professionale e mirata per difendere i tuoi diritti.

In medicina le regole possono essere assolute, ma le conseguenze sono variabili.

Aulo Cornelio Celso

Cosa si intende per malasanità: i presupposti legali

Si può parlare di malasanità quando, in una vicenda clinica, sono presenti tre presupposti fondamentali.

  1. Il primo è la colpa, ovvero un errore commesso per negligenza, imprudenza o imperizia, o per inosservanza di leggi, regolamenti o linee guida. Queste ultime rappresentano le buone pratiche mediche da seguire per evitare danni ai pazienti.
  2. Il secondo presupposto è il danno, che può manifestarsi come una lesione all’integrità psico-fisica del paziente, un peggioramento delle condizioni di salute o, nei casi più gravi, il decesso.
  3. Infine, il terzo elemento è il nesso causale: deve esserci un collegamento diretto e immediato tra l’errore e il danno subito dal paziente.

La malasanità non riguarda solo gli errori individuali dei professionisti sanitari, ma è spesso il risultato di carenze organizzative delle strutture sanitarie. Questo accade anche a Chieti e in altre realtà italiane, dove si verificano frequenti casi di responsabilità sanitaria.

Tra gli esempi più comuni troviamo: infezioni nosocomiali, infezioni del sito chirurgico, diagnosi tardive o errate, ritardi nei parti cesarei, errori chirurgici, operazioni chirurgiche ritardate, complicazioni dovute all’anestesia e molte altre forme di malpractice medica.

Se sospetti di essere vittima di un errore sanitario, il nostro studio di Chieti, in Via Colonnetta n. 106, è a tua disposizione per un’analisi professionale e accurata del caso.

Il ruolo dei consulenti medici nei casi di malasanità a Chieti

In caso di malasanità a Chieti, la prima figura da consultare è un avvocato esperto in risarcimento danni da errore sanitario. Questo professionista ha la competenza per valutare la situazione, raccogliere documenti e prove e condurre l’azione legale per ottenere il giusto risarcimento. Se necessario, rappresenterà il paziente e i familiari in tribunale contro la struttura sanitaria responsabile.

Un altro consulente imprescindibile è il medico legale, che analizza il caso per dimostrare i profili di colpa e il nesso causale con il danno subito. Il suo lavoro è supportato da medici specialisti della branca coinvolta nella vicenda clinica, i quali forniscono un’analisi approfondita della situazione.

Per gestire correttamente un caso di malasanità a Chieti, è fondamentale avere una equipe coordinata di avvocati, medici legali e specialisti. Noi di CHIARINI | Studio Legale, con sede a Chieti, garantiamo questo approccio integrato, offrendo un’analisi professionale e dettagliata di ogni caso per tutelare i diritti dei pazienti.

Panoramica dei problemi sanitari più comuni a Chieti

In linea con i dati nazionali, le tre principali fonti di rischio nei casi di malasanità a Chieti sono rappresentate da errori chirurgici, errori diagnostici e errori da parto. Questi errori non solo incidono gravemente sulla salute dei pazienti, ma comportano anche un impatto economico significativo per le strutture sanitarie coinvolte.

Le specialità mediche maggiormente interessate da questi eventi sono l’unità operativa di ortopedia e traumatologia, seguita dai reparti di emergenza-urgenza (pronto soccorso), ostetricia e ginecologia e chirurgia generale (come accaduto, per esempio, nel nostro caso di danni al neonato durante un parto con ventosa). Questi settori risultano essere i più vulnerabili in termini di sinistri.

Un problema di grande rilievo è costituito dalle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), che rappresentano una delle complicazioni più complesse negli ospedali italiani. Questo fenomeno è ulteriormente aggravato dalla crescente diffusione dell’antibiotico-resistenza, che rende più difficili i trattamenti e aumenta i rischi per i pazienti. Nel nostro studio di Chieti siamo pronti a offrire consulenza legale su questi e altri problemi legati alla malasanità.

Sospetti di essere vittima di malasanità a Chieti?

Non aspettare: se credi di aver subito un errore medico, il nostro team di avvocati e consulenti medici è qui per aiutarti a capire se hai diritto a un risarcimento. Compila il form nella pagina dei contatti per ricevere assistenza immediata e professionale.

Come affrontare un caso di malasanità a Chieti: guida pratica

Nel 2017, con l’approvazione della legge Gelli (legge 24/2017), è stata riformata la disciplina della responsabilità professionale sanitaria in Italia. Questa legge ha confermato la responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie, siano esse pubbliche o private, per eventuali danni subiti dai pazienti. Inoltre, ha introdotto un modello specifico per la gestione delle controversie in tema di malasanità.

Prima di avviare un’azione legale per malasanità a Chieti, è obbligatorio promuovere un tentativo di conciliazione, mediante un ricorso ai sensi dell’art. 696-bis c.p.c. (Consulenza tecnica preventiva) o attivare un procedimento di mediazione secondo il decreto legislativo n. 28/2010. Questi adempimenti sono fondamentali e rappresentano una condizione di procedibilità per ogni azione di risarcimento.

Noi di CHIARINI | Studio Legale, con sede a Chieti, siamo pronti a guidarti attraverso ogni fase di questo processo, garantendo una gestione completa e competente del tuo caso di malasanità.

Le principali strutture sanitarie di Chieti e la loro affidabilità

Le strutture sanitarie di Chieti, come tutte quelle in Italia, si impegnano ogni giorno per garantire un’elevata qualità dei servizi e la massima sicurezza dei pazienti. Attraverso l’aggiornamento costante delle tecnologie, la formazione del personale e il rispetto di rigorosi protocolli clinici, queste strutture mirano all’eccellenza in ogni fase del percorso di cura, dal trattamento alla riabilitazione.

Il loro obiettivo principale è offrire cure all’avanguardia, riducendo al minimo il rischio clinico di eventi avversi per i pazienti. Ecco alcune delle principali strutture sanitarie della provincia:

  • Presidio Ospedaliero SS. Annunziata, Via dei Vestini – 66100 Chieti
    È uno dei principali ospedali della regione, con reparti che vanno dalla cardiochirurgia alla nefrologia, e specializzato in interventi di alta complessità, come la chirurgia dei tumori.
  • Ospedale San Camillo de Lellis di Atessa – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Via Antonio Gramsci, 4 – 66041 Atessa (CH)
    Questa struttura ospedaliera offre diversi servizi sanitari, con un focus particolare sulla medicina interna e la chirurgia generale. È un presidio importante per la popolazione dell’area di Atessa, garantendo assistenza sanitaria di prossimità.
  • Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo, Via dei Frentani – 66100 Chieti
    Questa struttura è nota per la sua specializzazione in riabilitazione ortopedica e neurologica, offrendo percorsi riabilitativi per pazienti che hanno subito traumi o malattie croniche​.
  • Presidio Ospedaliero Gaetano Bernabeo di Ortona – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Contrada Santa Liberata – 66026 Ortona (CH)
    L’ospedale di Ortona è conosciuto per il suo reparto di ginecologia e ostetricia, oltre a fornire servizi specializzati in oncologia. È un centro di riferimento per la salute femminile nella regione.
  • Casa di Cura Privata dott. Spatocco, Viale Amendola, 93 – 66100 Chieti
    Struttura privata accreditata, con una vasta gamma di servizi, tra cui ortopedia e traumatologia per patologie muscolo-scheletriche e ginecologia​.
  • Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Sanstefar Abruzzo, Via Gran Sasso – 66100 Chieti
    Offre servizi di riabilitazione per diverse patologie motorie e neurologiche​.
  • Presidio Ospedaliero Renzetti di Lanciano – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Via del Mare – 66034 Lanciano (CH)
    L’ospedale Renzetti è una delle strutture principali della ASL, con un’offerta di servizi che spazia dalla chirurgia d’urgenza alla cardiologia. È un punto di riferimento per i pazienti di Lanciano e delle zone limitrofe.

Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante ogni precauzione, in qualunque struttura sanitaria, come in tutti i sistemi complessi, esiste sempre un margine di rischio per errori o complicanze che possono causare danni ai pazienti. Questo è parte integrante delle sfide quotidiane della sanità moderna, ed è essenziale affrontare tali eventi con prontezza e professionalità.

Per ulteriori dettagli sulle strutture sanitarie di Chieti, puoi consultare questo link.

Alcuni casi di malasanità a Chieti: esempi recenti

Le notizie che seguono riportano casi di malasanità a Chieti, divulgati dalla stampa nazionale e locale. È importante sottolineare che, nonostante il loro impatto emotivo, queste informazioni vanno trattate con cautela. Solo un’indagine approfondita può confermare o smentire l’effettiva sussistenza di una responsabilità sanitaria.

  • Anoressia, morta una giovane paziente a Chieti
    Una ragazza di 26 anni, affetta da anoressia, è deceduta presso il reparto di psichiatria dell’ospedale di Chieti. La famiglia ha denunciato la struttura, accusandola di non aver somministrato le cure adeguate. Il caso ha suscitato grande attenzione mediatica. Fonte: Repubblica
  • Dimesso dal pronto soccorso di Vasto, 45enne muore
    Un uomo di 45 anni, dimesso dal pronto soccorso di Vasto dopo una visita, è morto poche ore dopo il rientro a casa. La famiglia ha presentato denuncia, sostenendo che l’uomo fosse stato dimesso troppo in fretta. Fonte: TgMax
  • In coma da un anno dopo intervento
    Un paziente è entrato in coma dopo un intervento chirurgico e vi è rimasto per oltre un anno. La vicenda ha suscitato interrogativi sulle cure ricevute durante il ricovero, facendo emergere dubbi sulla gestione post-operatoria. Fonte: Rete8
  • Maxi risarcimento per infezione ospedaliera a Chieti
    La ASL di Chieti è stata condannata a risarcire la famiglia di un paziente morto a causa di un’infezione contratta durante il ricovero ospedaliero. Il giudice ha riconosciuto l’infezione come conseguenza di una mancanza nelle misure preventive. Fonte: ANSA
  • Errore medico durante il parto, ASL condannata
    A seguito di un errore durante un parto, un neonato ha riportato disabilità permanenti. La famiglia ha vinto una causa contro la ASL di Chieti, ottenendo un risarcimento per i danni subiti. Fonte: ChietiToday

Questo genere di notizie spesso riflette l’emotività del momento e la prospettiva di chi ha subito una perdita. Tuttavia, è fondamentale ricordare che soltanto un’indagine approfondita potrà confermare o smentire l’effettiva responsabilità sanitaria in ciascun caso di malasanità a Chieti.

Conclusioni: riflessioni su malasanità e responsabilità sanitaria a Chieti

CHIARINI | Studio Legale è a disposizione per offrire assistenza legale ai pazienti e ai loro familiari che ritengano di essere stati danneggiati da un caso di malasanità a Chieti. Tuttavia, prima di procedere con qualsiasi azione, è fondamentale accertare se si tratti effettivamente di un caso di responsabilità medica.

Per questo motivo, ogni caso viene sottoposto a una valutazione preliminare giuridica e medico-legale, supportata da esperti nella disciplina coinvolta, che può spaziare dall’ortopedia alla ginecologia, oculistica, chirurgia, e infettivologia. Se la valutazione è positiva, procediamo nell’ordine:

  1. Redazione di una perizia medico-legale e specialistica basata sulla letteratura scientifica più accreditata a livello italiano e internazionale;
  2. Apertura del sinistro con la struttura sanitaria responsabile e, se necessario, con la compagnia assicurativa;
  3. Gestione della richiesta risarcitoria, inizialmente in sede stragiudiziale e, se necessario, in tribunale, fino all’ottenimento del giusto risarcimento.

Operiamo su tutto il territorio dell’Abruzzo, gestendo casi di malasanità non solo a Chieti, ma anche in città limitrofe come Pescara, Lanciano, Vasto, Ortona e altre.

Se sospetti di essere vittima di malasanità a Chieti o in altre città della regione, contattaci presso la nostra sede di Chieti, in Via Colonnetta n. 106. Il nostro team di esperti legali e medici è pronto ad assisterti per ottenere il risarcimento che meriti. Per ulteriori informazioni, chiamaci al numero +39 0871 563451 o scrivici a chieti@chiarini.com.

Malasanità: ecco alcuni dei nostri ultimi casi risolti anche a Chieti

Metodo

Professionisti