Responsabilità

Una selezione dei nostri migliori contributi relativi alla responsabilità in vari contesti, a partire dalle questioni problematiche in materia di responsabilità (civile e penale) dei medici, delle strutture e degli operatori sanitari.

Affrontiamo in dettaglio anche altri settori della responsabilità civile generale, come l’infortunistica stradale, la responsabilità professionale, sportiva, nautica, privata e sul lavoro, proponendo analisi accurate e fondate su un solido metodo di ricerca.

La responsabilità civile della madre

Omessa comunicazione all’altro genitore del concepimento: un danno ingiusto ex 2043 c.c.?

L’omessa comunicazione dell’avvenuto concepimento di un figlio è fonte di responsabilità? Per la Cassazione, con la sentenza n. 8459 del 5 maggio 2020, può integrare gli estremi di una responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. Analizziamo il tema in questo approfondimento, prendendo spunto dal caso su cui si espressa la Suprema Corte.

Omessa comunicazione all’altro genitore del concepimento: un danno ingiusto ex 2043 c.c.? Leggi tutto

Pizza bollente sul braccio di una ragazzina: la Cassazione si pronuncia sulla responsabilità del ristoratore

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9997/2020, depositata il 28 maggio 2020, partendo dall’esame del caso di una ragazzina ustionata da una pizza bollente fatta cadere sul suo braccio da una cameriera che serviva ai tavoli, ha ribadito un principio fondamentale in merito alla responsabilità contrattuale del ristoratore. Scopriamo di più in questo approfondimento.

Pizza bollente sul braccio di una ragazzina: la Cassazione si pronuncia sulla responsabilità del ristoratore Leggi tutto

Morte sul lavoro: risarcimento ai familiari pieno o decurtato?

Prendendo spunto da una recente pronuncia giudiziale (Cassazione n. 8988 del 15 maggio 2020), cerchiamo di fare chiarezza sulle regole che disciplinano il risarcimento ai familiari in caso di morte del lavoratore per infortunio, con particolare riferimento al rilievo da attribuire all’eventuale concorso di colpa di quest’ultimo.

Morte sul lavoro: risarcimento ai familiari pieno o decurtato? Leggi tutto

Legge Gelli Bianco

La legge Gelli-Bianco: sintesi e stato dell’arte

Ufficialmente entrata in vigore il 1° aprile 2017, la legge n. 24 dell’8 marzo 2017, più nota come “legge Gelli Bianco”, disciplina la responsabilità sanitaria in Italia e si occupa anche di temi centrali come la sicurezza delle cure o la gestione del rischio clinico. All’esito di un congruo periodo di applicazione sul campo della riforma, sono stati approvati alcuni interventi correttivi e molti dei suoi decreti attuativi. Possiamo quindi approfondire i suoi tratti qualificanti, facendone un riassunto semplice, comprensibile e senza troppi tecnicismi.

La legge Gelli-Bianco: sintesi e stato dell’arte Leggi tutto

Femminicidio, la Cassazione: “Responsabilità degli inquirenti solo se il delitto non era inevitabile”

Il caso è noto: una donna siciliana, madre di tre figli, sottoposta a continui maltrattamenti da parte del marito, aveva chiesto aiuto alle forze dell’ordine presentando ben dodici denunce. Qualche mese dopo è stata uccisa. La Suprema Corte si confronta con il tema della responsabilità dello Stato per non avere adottato i provvedimenti necessari ad evitare la morte della donna. Analizziamo i dettagli della pronuncia.

Femminicidio, la Cassazione: “Responsabilità degli inquirenti solo se il delitto non era inevitabile” Leggi tutto

Risarcimento Terzo Trasportato

Risarcimento dei Danni al Terzo Trasportato in un sinistro stradale

Nel complicato sistema del codice civile e del codice assicurazioni private, è talvolta difficile individuare le modalità attraverso le quali il terzo trasportato nel veicolo coinvolto in un sinistro stradale può ottenere il ristoro dei danni sofferti. Facciamo chiarezza in questo articolo.

Risarcimento dei Danni al Terzo Trasportato in un sinistro stradale Leggi tutto

Legge Gelli cosa cambia

Legge Gelli, cosa cambia: rivoluzione copernicana o “molto rumore per nulla”?

L’approvazione della legge n. 24/2017 ha suscitato notevole clamore mediatico, ma si tratta davvero di una svolta epocale? o di una panacea per tutti mali del nostro sistema sanitario? Nata con l’intento di innovare la sicurezza in sanità e, soprattutto, la responsabilità professionale medica, la legge Gelli non ha quella portata rivoluzionaria che le si è talvolta voluto attribuire. Vediamo quali sono i principali cambiamenti che la legge ha comportato per cittadini, medici, strutture sanitarie e professionisti del settore.

Legge Gelli, cosa cambia: rivoluzione copernicana o “molto rumore per nulla”? Leggi tutto

Avv. Gabriele Chiarini - Diritto24 - San Martino Cassazione

Le 10 Sentenze San Martino bis sulla responsabilità sanitaria

Con 10 sentenze depositate -simbolicamente?- nella ricorrenza di San Martino, la III Sezione della Suprema Corte di Cassazione offre agli interpreti numerosi spunti di riflessione per una organica rielaborazione del quadro normativo in materia di responsabilità medico-sanitaria e risarcimento del danno, all’esito della ormai assimilata entrata in vigore della legge “Gelli-Bianco”.

Le 10 Sentenze San Martino bis sulla responsabilità sanitaria Leggi tutto

L’incidenza globale dell’errore e del danno al paziente in ambito sanitario

L’O.M.S. ha posto in evidenza che ogni anno si perdono 64 milioni di anni di vita per invalidità e morte, a causa di cure non sicure in tutto il mondo. Ciò significa che il verificarsi di eventi avversi derivanti da cure non sicure o improprie è una delle 10 principali cause di morte e disabilità nel mondo.

L’incidenza globale dell’errore e del danno al paziente in ambito sanitario Leggi tutto

Italia Oggi - Responsabilità sanitaria e COVID-19

Sanità: niente responsabilità se non c’è danno

Quando non c’è un danno risarcibile, è superfluo discorrere dell’esistenza o dell’inesistenza di una condotta colposa del personale sanitario, perché – in ogni caso – difetta uno dei presupposti della responsabilità. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, sez. III, nell’Ordinanza n. 24514 depositata il 1° ottobre 2019. Approfondiamo la questione.

Sanità: niente responsabilità se non c’è danno Leggi tutto

Sanità24 intervista l’Avv. Chiarini

L’Avv. Gabriele Chiarini è stato intervistato da “Sanità24”, il quotidiano digitale del Sole 24 Ore dedicato all’informazione, all’approfondimento e all’attualità normativa in materia di sanità. Oggetto dell’intervista: le Infezioni Correlate all’Assistenza e l’assetto normativo in materia di responsabilità sanitaria.

Sanità24 intervista l’Avv. Chiarini Leggi tutto

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento

Le infezioni in cardiochirurgia sono una delle “complicanze” più insidiose degli interventi al cuore. Un recente studio pubblicato su “JAMA Cardiology” sembrerebbe documentare un preoccupante aumento dei decessi per infezioni conseguenti ad interventi cardiochirurgici. Approfondiamo in questo articolo i dettagli della ricerca.

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento Leggi tutto

L’innegabile correlazione tra Carenza di Personale Sanitario e possibilità di Errori Medici

L’insufficienza dell’organico è una tra le più rilevanti cd. “condizioni latenti” di carattere sistemico su cui si innesta la possibilità di un errore sanitario: è un dato di fatto che gli eventi avversi in sanità sono spesso la punta di un iceberg e costituiscono l’effetto di criticità organizzative, piuttosto che di profili di colpa individuale.

L’innegabile correlazione tra Carenza di Personale Sanitario e possibilità di Errori Medici Leggi tutto

La Responsabilità delle Strutture e degli Operatori Sanitari secondo la Legge “Gelli”

Approfondiamo in questo contributo le regole introdotte dalla legge 8 marzo 2017, n. 24, più nota come legge “Gelli”, in tema di responsabilità penale e responsabilità civile delle Strutture Sanitarie e dei professionisti della Salute.

La Responsabilità delle Strutture e degli Operatori Sanitari secondo la Legge “Gelli” Leggi tutto