Responsabilità

Una selezione dei nostri migliori contributi relativi alla responsabilità in vari contesti, a partire dalle questioni problematiche in materia di responsabilità (civile e penale) dei medici, delle strutture e degli operatori sanitari.

Affrontiamo in dettaglio anche altri settori della responsabilità civile generale, come l’infortunistica stradale, la responsabilità professionale, sportiva, nautica, privata e sul lavoro, proponendo analisi accurate e fondate su un solido metodo di ricerca.

Cesareo d'urgenza e risarcimento per malasanità

Parto cesareo d’urgenza: ritardo e conseguenze risarcitorie

Si ricorre al parto cesareo d’urgenza quando c’è una situazione di pericolo per la mamma o, più spesso, per il bambino. Il fattore tempestività è determinante per scongiurare danni al neonato: gli studi dimostrano che bisogna operare entro 30 minuti dalla decisione. Un ritardo nell’intervento può causare pregiudizi irreversibili. Analizziamo il tema, dedicando un focus ai profili di rilievo legale che possono emergere in questo delicato settore.

Parto cesareo d’urgenza: ritardo e conseguenze risarcitorie Leggi tutto

Risarcimento danni da parto distocico

Risarcimento danni da parto distocico

Il parto distocico è il parto difficoltoso: si tratta di un’espressione generica per indicare il parto che, per complicazioni durante il travaglio, non avviene in maniera fisiologica (cd. “parto eutocico”). È sufficiente che il feto non si trovi in posizione cefalica al momento del travaglio, ad esempio, per parlare di distocia. Approfondiamo l’argomento ed illustriamo le possibili implicazioni che ne possono derivare in ottica MedMal.

Risarcimento danni da parto distocico Leggi tutto

Il risarcimento del danno da circolazione veicoli (vizi e virtù dell’art. 2054 c.c.)

Premesso che i dati raccolti nel 2020 sugli incidenti stradali rivelano una diminuzione delle vittime prossima al 50% rispetto agli anni passati, cerchiamo di capire – con questo approfondimento – in cosa consiste la responsabilità da circolazione veicoli ex art. 2054 c.c., quando si configuri e a quali condizioni, per converso, possano dirsi insussistenti i presupposti per il relativo risarcimento danni.

Il risarcimento del danno da circolazione veicoli (vizi e virtù dell’art. 2054 c.c.) Leggi tutto

Avv. Lucia Spadoni - Il danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale e il suo risarcimento

Nell’ambito del risarcimento danni, vengono in rilievo i concetti giuridici di danno non patrimoniale e di danno patrimoniale. Cerchiamo di chiarire, in questo approfondimento, quando si configura un danno giuridicamente rilevante, passibile di risarcimento, e che cosa si intende per “danno non patrimoniale”, evidenziando sinteticamente le peculiarità della sua disciplina risarcitoria.

Il danno non patrimoniale e il suo risarcimento Leggi tutto

Autopsia - Studio Legale Chiarini

Riscontro diagnostico: cos’è, quando è necessario e come si esegue

L’attività autoptica contempla tecnicamente due figure autonome e distinte: il riscontro diagnostico (previsto dal regolamento di Polizia Mortuaria) e l’autopsia giudiziaria (che è un accertamento tecnico non ripetibile disposto dal Pubblico Ministero ai sensi dell’art. 360 c.p.p.). In questo approfondimento cerchiamo di analizzare entrambe queste tipologie di esame, chiarendo quali sono i presupposti e quali le finalità di ciascuna.

Riscontro diagnostico: cos’è, quando è necessario e come si esegue Leggi tutto

Avv. Lucia Spadoni - Infortunio sul lavoro (risarcimento-indennizzo)

Infortunio sul lavoro e “risarcimento” (recte indennizzo) INAIL

L’ordinamento italiano stabilisce che i lavoratori dipendenti, parasubordinati ed alcune tipologie di lavoratori autonomi (es. artigiani e coltivatori diretti) debbano essere assicurati dal rischio di possibili infortuni sul lavoro. Esaminiamo sinteticamente, in questo articolo, la disciplina normativa in materia, con particolare riferimento alla tutela offerta dall’INAIL in occasione di un infortunio sul lavoro.

Infortunio sul lavoro e “risarcimento” (recte indennizzo) INAIL Leggi tutto

Studio Legale Chiarini - Causa civile tempi

I tempi di una causa civile: quanto è lenta la giustizia italiana

La nostra giustizia non brilla per celerità, lo sappiamo: i tempi di una causa civile, in Italia, sono tra i più lunghi d’Europa e l’inefficienza del nostro sistema giudiziario incide negativamente sulla crescita economica, sul clima imprenditoriale e sugli investimenti. In questo breve approfondimento, cerchiamo di rilfettere sulla durata media dei processi nel nostro Paese, alla luce dei dati raccolti dalla Commissione europea per l’efficacia della giustizia, e sulle prospettive di riforma del giudizio civile.

I tempi di una causa civile: quanto è lenta la giustizia italiana Leggi tutto

Morte del feto per responsabilità medica e risarcimento del danno - Avv. Lucia Spadoni

Morte del feto per responsabilità medica e risarcimento del danno

Traendo spunto da due recenti pronunce della Suprema Corte (ordinanza n. 22859 del 20/10/2020 e ordinanza n. 19190 del 15/09/2020), ripercorriamo in breve gli approdi della giurisprudenza di legittimità riguardo al risarcimento del danno per la morte prenatale di un figlio imputabile a responsabilità sanitaria.

Morte del feto per responsabilità medica e risarcimento del danno Leggi tutto

Risarcimento diretto nei sinistri stradali - Avv. Merika Carigi

Il risarcimento diretto nei sinistri stradali

Chi venga coinvolto in un sinistro stradale con un’altra vettura riportando danni materiali (al veicolo e alle cose) e/o lesioni personali lievi (entro il 9%), può ricorrere alla procedura di risarcimento diretto. Vediamo insieme quali sono i presupposti per potervi accedere, i danni risarcibili e le modalità di svolgimento.

Il risarcimento diretto nei sinistri stradali Leggi tutto

Danno Terminale Risarcimento - Avv. Gabriele Chiarini

Il danno terminale e il suo risarcimento

Ormai entrate a far parte del lessico giuridico corrente, le “categorie dogmatiche” del danno terminale, del danno catastrofale e del danno tanatologico sono spesso oggetto di confusione o fraintendimento. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, descrivendo esattamente cosa si intende con le relative nozioni e specificando se e quando ne sia ammesso il risarcimento.

Il danno terminale e il suo risarcimento Leggi tutto

Fondo di Garanzia per le vittime della strada nei sinistri stradali

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada nei sinistri stradali

Chi venga coinvolto in un sinistro stradale con un veicolo non assicurato e/o non identificato e, a causa dell’incidente, riporti dei danni (fisici e/o materiali), può chiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le vittime della strada. Scopriamo di più in questo approfondimento.

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada nei sinistri stradali Leggi tutto

Responsabilità Medica & COVID-19 | Avv. Gabriele Chiarini

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19

Ora che la pandemia sembra sostanzialmente superata (almeno lo è la sua fase più critica), e nell’attesa di constatare se le preoccupazioni di chi paventa una “seconda ondata” siano fondate oppure no, condividiamo in questo articolo alcune riflessioni sui tratti caratteristici della responsabilità medica e sulle peculiarità applicative della relativa disciplina, evocate o imposte dalla drammatica esperienza COVID-19.

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19 Leggi tutto