Responsabilità

Una selezione dei nostri migliori contributi relativi alla responsabilità in vari contesti, a partire dalle questioni problematiche in materia di responsabilità (civile e penale) dei medici, delle strutture e degli operatori sanitari.

Affrontiamo in dettaglio anche altri settori della responsabilità civile generale, come l’infortunistica stradale, la responsabilità professionale, sportiva, nautica, privata e sul lavoro, proponendo analisi accurate e fondate su un solido metodo di ricerca.

Art. 2043 c.c. e responsabilità civile

Art. 2043 c.c.

Questo approfondimento è dedicato all’art. 2043 del codice civile, norma cardine su cui si fonda l’intero sistema della responsabilità civile. Analizziamo insieme gli elementi costitutivi e i tratti caratteristici di questa disposizione, accennando al modo in cui la relativa disciplina è declinata nello specifico contesto della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria.

Art. 2043 c.c. Leggi tutto

Spese di lite - Avv. Gabriele Chiarini

Spese di lite

Le spese di lite sono una variabile importante da considerare per chi ha intenzione di promuovere un giudizio civile, o per chi è costretto a prendervi parte perché qualcun altro lo ha chiamato in causa. E in quel particolare tipo di contenzioso che ha ad oggetto la responsabilità sanitaria ci sono regole ancora più specifiche. Cerchiamo di chiarire i principali aspetti relativi ai costi necessari per affrontare un processo.

Spese di lite Leggi tutto

Legge Balduzzi

Legge Balduzzi: la legge che non c’è

La “legge Balduzzi”, innanzitutto, non è una legge, ma un decreto-legge. Inoltre, una parte significativa delle disposizioni che conteneva è stata abrogata o comunque superata da un’altra fonte normativa: la successiva legge Gelli-Bianco, di cui abbiamo già trattato in molte occasioni. Analizziamo questi punti in modo un po’ più dettagliato.

Legge Balduzzi: la legge che non c’è Leggi tutto

Autopsia

Autopsia: cos’è, quando e perché viene disposta

Senz’altro non sono argomenti divertenti di cui parlare, ma autopsia e riscontro diagnostico sono tematiche fondamentali per chi si occupa di aspetti giuridici dell’attività sanitaria e di contenzioso medico legale, anche perché si tende spesso a fare confusione e a sovrapporre figure e concetti che devono restare separati. Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento.

Autopsia: cos’è, quando e perché viene disposta Leggi tutto

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Il mancato uso dei sistemi di ritenuta è sempre una circostanza spinosa da gestire in ambito di risarcimento danni da incidente stradale. In questo caso abbiamo aiutato il nostro cliente ad ottenere un congruo risarcimento danni (euro 263.584,50) attraverso una opportuna rideterminazione dell’entità del concorso di colpa attribuitogli perché non indossava le cinture di sicurezza.

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa Leggi tutto

Danni da parto

Danni da parto, quali sono e come chiedere il risarcimento malasanità

I danni da parto nel nostro paese stanno fortunatamente diminuendo. Secondo l’ultimo rapporto MedMal di Marsh, rappresentano il 3,4% degli eventi di malpractice, ma assorbono buona parte delle spese per i risarcimenti (il 13%), perché comportano spesso menomazioni molto gravi. Vediamo allora in cosa consistono e quando possono determinare un addebito di responsabilità a carico della struttura sanitaria.

Danni da parto, quali sono e come chiedere il risarcimento malasanità Leggi tutto

Avvocato chi è, cosa fa

Avvocato: chi è, cosa fa

A cosa serve l’avvocato? Ad assistere, consigliare e difendere una parte, dentro o fuori dal giudizio. Ma, talvolta, l’avvocato può essere chiamato a fare qualcosa in più: essere mediatore di giustizia, lavorare per conciliare posizioni o, anche, tutelare gli interessi di chi vede calpestati i propri diritti. Ve ne parliamo prendendo spunto da una piccola ordinaria vicenda di (potenziale) ingiustizia.

Avvocato: chi è, cosa fa Leggi tutto

Emorragia post partum cos'è e come va gestita

Emorragia post partum | cos’è e come va gestita

L’emorragia post partum è una complicanza molto rara, ma è la principale causa di mortalità materna. Le statistiche dell’O.M.S. ci dicono che il 60% dei decessi materni, nei Paesi in via di sviluppo, è dovuto ad emorragia post-parto, con oltre 100.000 morti all’anno. La diagnosi deve essere precoce e il trattamento da parte del personale medico tempestivo. Approfondiamo cos’è questa insidiosa complicanza e quali sono le sue possibili implicazioni legali.

Emorragia post partum | cos’è e come va gestita Leggi tutto

DANNO ESTETICO - MedMal Words - Avv. Parisa Pelash

Danno estetico

Nel contesto di tutti i danni che una persona può soffrire, il cosiddetto “danno estetico” (o “danno fisiognomico”) è senz’altro una delle fattispecie più delicate e problematiche. Si tratta di un vero e proprio danno alla integrità psicofisica, che rappresenta una particolare modalità in cui si può manifestare il danno alla salute. Cos’è il danno estetico? Qual è la sua origine storica? E come si quantifica il suo risarcimento? Ce lo spiega l’Avv. Parisa Pelash.

Danno estetico Leggi tutto

Danno iatrogeno - Studio Legale Chiarini

Danno iatrogeno: definizione, esempi e procedura per risarcimento

Si parla di danno iatrogeno quando un paziente va incontro all’aggravamento del suo stato di salute per una condotta colposa (commissiva od omissiva) di un operatore sanitario. Presupposto è la correlazione causale tra il danno e l’intervento del medico, che evidentemente si innesta su una condizione patologica preesistente. Come si valuta il danno iatrogeno e come si quantifica il suo risarcimento? Nell’articolo valutiamo tutte le casistiche.

Danno iatrogeno: definizione, esempi e procedura per risarcimento Leggi tutto

Investimento del pedone e risarcimento del danno

Il pedone, in quanto utente vulnerabile della strada, gode di particolari tutele atte a proteggerlo dai pericoli derivanti dalla circolazione stradale. Il legislatore, al fine di evitare l’investimento del pedone da parte del conducente di un veicolo, ha stabilito una serie di obblighi a carico delle parti. Vediamo quali sono le regole per non incorrere in responsabilità e a quali condizioni il pedone potrà chiedere il risarcimento del danno.

Investimento del pedone e risarcimento del danno Leggi tutto

Distocia di spalla e lesioni alla nascita

Distocia di spalla e lesioni alla nascita

La distocia di spalla è una complicanza che si verifica in caso di parto vaginale: poiché le spalle del bambino rimangono bloccate all’interno del ventre materno, mentre la testa è già fuoriuscita, bisogna agire prontamente con idonee manovre ostetriche. Se la distocia viene gestita erroneamente dal personale sanitario, possono derivarne danni alla salute del bambino o della madre. Approfondiamo l’argomento.

Distocia di spalla e lesioni alla nascita Leggi tutto

Risarcimento per dimissioni ospedaliere affrettate

Risarcimento per dimissioni ospedaliere affrettate

Nel contesto del nostro S.S.N., l’ospedale è il luogo di cura delle patologie in fase acuta, terminata la quale il paziente può essere dimesso ed affidato all’assistenza della rete territoriale, oppure trasferito presso altra struttura non ospedaliera. Quando allora si può parlare di dimissioni affrettate o improprie? E quale deve essere la condotta del medico nel decidere se dimettere un paziente? Ne parliamo nell’articolo.

Risarcimento per dimissioni ospedaliere affrettate Leggi tutto

Ipossia fetale

Ipossia fetale: cause e possibili conseguenze

L’ipossia fetale, neonatale o perinatale è un insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti del bambino che si verifica, rispettivamente, nel grembo materno o durante oppure dopo la nascita. Le lesioni conseguenti ad ipossia non sono sempre prevenibili, ma è comunque necessario intervenire appena compaiono i primi segni di sofferenza fetale. Scopriamone di più.

Ipossia fetale: cause e possibili conseguenze Leggi tutto

Caduta in ospedale risarcimento danni

Caduta in ospedale risarcimento danni

Il fenomeno della caduta dei pazienti all’interno dell’ospedale è molto più diffuso di quanto si pensi. Le cadute accidentali costituiscono la casistica più frequente di eventi avversi che si verificano nelle strutture sanitarie, ovvero eventi inattesi correlati al processo assistenziale e che comportano un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Approfondiamo l’argomento.

Caduta in ospedale risarcimento danni Leggi tutto

Rischi del parto podalico

Rischi del parto podalico

Quando, al momento del travaglio, il bambino si trova con i piedi o il sedere rivolti verso il canale vaginale si parla di “parto podalico”. Questa posizione del feto, diversamente da quella cefalica, rende il parto difficoltoso ed espone la madre e, soprattutto, il neonato a rischi di complicanze o danni, talvolta purtroppo anche gravi. Ne parliamo in questo approfondimento.

Rischi del parto podalico Leggi tutto

Macrosomia fetale risarcimento danni

Macrosomia fetale e risarcimento del danno

Si parla di macrosomia fetale quando il bambino è troppo grande. Se c’è questa complicanza il parto è a rischio. Come dovrebbe procedere il medico dal momento della diagnosi fino al parto del feto macrosomico? Quali sono i danni da parto che possono riportare la madre e il bambino? Approfondiamo l’argomento nell’articolo.

Macrosomia fetale e risarcimento del danno Leggi tutto