Responsabilità

Una selezione dei nostri migliori contributi relativi alla responsabilità in vari contesti, a partire dalle questioni problematiche in materia di responsabilità (civile e penale) dei medici, delle strutture e degli operatori sanitari.

Affrontiamo in dettaglio anche altri settori della responsabilità civile generale, come l’infortunistica stradale, la responsabilità professionale, sportiva, nautica, privata e sul lavoro, proponendo analisi accurate e fondate su un solido metodo di ricerca.

Correlazione e causalità

Correlazione e causalità: due concetti distinti

Mentre la causalità scientifica si affida a metodi empirici e dati statistici, nel diritto la causalità si basa su un approccio specifico e individuale. Ma qual è il ruolo dei dati statistici quando si tratta di determinare la sussistenza di nesso causale in ambito di responsabilità? Cercando di rispondere a questa domanda, scopriremo che la correlazione statistica non equivale automaticamente a causalità.

Correlazione e causalità: due concetti distinti Leggi tutto

Art. 1176 cc Diligenza nell’adempimento

Art. 1176 sulla diligenza nell’adempimento: i criteri di valutazione

L’articolo 1176 del Codice Civile rappresenta un parametro normativo fondamentale per la valutazione della diligenza nell’adempimento, distinguendo tra quella ordinaria del “buon padre di famiglia” e quella, più rigorosa, richiesta ai professionisti. In ambito sanitario, questo principio si traduce in un obbligo di attenzione elevato, indispensabile per tutelare beni essenziali come la vita e la salute. Scopriamo i dettagli in questo articolo.

Art. 1176 sulla diligenza nell’adempimento: i criteri di valutazione Leggi tutto

Infezione ospedaliera risarcimento danni

Il risarcimento del danno in caso di infezione ospedaliera

Il fenomeno diffusamente noto come “infezione ospedaliera” (più correttamente: “infezione correlata all’assistenza”) rappresenta una sfida di primaria importanza per la comunità scientifica. Si tratta di un evento avverso che incide profondamente su ogni contesto sanitario, comportando un aumento significativo della morbilità e mortalità, ma anche costi aggiuntivi di grande rilevanza.

Il risarcimento del danno in caso di infezione ospedaliera Leggi tutto

Responsabilità professionale medica

Responsabilità professionale medica

La responsabilità professionale del medico è un concetto giuridico che identifica l’obbligo del professionista sanitario di rispondere per eventuali danni causati al paziente a causa di errori, omissioni o condotte non conformi alle regole dell’arte medica (leges artis). Si tratta di una responsabilità che trova fondamento tanto nel diritto civile quanto in quello penale, distinguendosi dalla responsabilità sanitaria, che ha una portata più ampia. Scopri di più.

Responsabilità professionale medica Leggi tutto

Lettera di richiesta risarcimento danni errore medico, come redigerla

Quando un paziente subisce un danno a causa di malasanità, è fondamentale agire tempestivamente e con metodo. La lettera di richiesta risarcimento danni per colpa medica è il punto di partenza per tutelare i propri diritti: serve a interrompere i termini di prescrizione e a formalizzare la richiesta alla struttura sanitaria o al medico responsabile. In questo articolo approfondiamo cosa inserire nella lettera, quando inviarla e quali errori evitare.

Lettera di richiesta risarcimento danni errore medico, come redigerla Leggi tutto

Intelligenza Artificiale e responsabilità medica

Intelligenza artificiale in sanità

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della sanità, portando innovazione e trasformando il modo in cui vengono erogati i servizi medici. Tuttavia, l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale solleva anche importanti questioni, specialmente in materia di responsabilità medica in caso di errori. Se un sistema di IA dovesse commettere un errore e il paziente subisse un danno, chi ne sarebbe responsabile? La risposta degli esperti.

Intelligenza artificiale in sanità Leggi tutto

Perizia medico legale

Perizia medico legale: cos’è e quando si fa

La perizia medico legale rappresenta un documento scientifico fondamentale, spesso decisivo per determinare l’esito di un procedimento giudiziario o stragiudiziale in cui si domanda un risarcimento per danni alla salute. In quali circostanze si richiede questo tipo di relazione tecnica? Quali competenze sono necessarie per la sua stesura? Chi la può redigere? Quali sono i costi da affrontare? Ne parliamo nell’articolo.

Perizia medico legale: cos’è e quando si fa Leggi tutto

Risarcimento per malpractice aumentano i costi, ma la sanità mostra segni di recupero

Malasanità in Italia: aumenta il costo dei risarcimenti, ma il Servizio Sanitario Nazionale mostra segni di recupero

Il noto broker assicurativo Marsh ha recentemente rilasciato l’ultima edizione – la quattordicesima – del suo “MedMal Report”, noto e rinomato studio annuale che analizza l’evoluzione del contenzioso per Medical Malpractice (“malasanità”) in Italia. Questo rapporto, basato su un’analisi sia quantitativa che qualitativa dei sinistri, esamina le richieste di risarcimento danni per responsabilità civile e copre il periodo che va dal 2005 al 2022. Scopriamo quali sono i dati più interessanti che ne emergono in ambito di rischio clinico!

Malasanità in Italia: aumenta il costo dei risarcimenti, ma il Servizio Sanitario Nazionale mostra segni di recupero Leggi tutto

Causalità e statistica

Causalità e statistica – I fondamenti della responsabilità sanitaria

In questo articolo, indaghiamo la relazione tra causalità e statistica nel contesto giuridico, esaminando le differenze tra la percezione della causalità nel diritto e nella scienza: mentre la causalità scientifica si affida a metodi empirici e dati statistici, nel diritto la causalità si basa su un approccio specifico e individuale. Ma qual è il ruolo dei dati statistici quando si tratta di determinare la sussistenza di nesso causale in ambito di responsabilità? Cercando di rispondere a questa domanda, scopriremo che la correlazione statistica non equivale automaticamente a causalità.

Causalità e statistica – I fondamenti della responsabilità sanitaria Leggi tutto

Somministrazione di farmaci e shock anafilattico

Somministrazione di farmaci e shock anafilattico

Esploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.

Somministrazione di farmaci e shock anafilattico Leggi tutto

Negligenza, imprudenza, imperizia - I fondamenti della responsabilità sanitaria

Negligenza, imprudenza, imperizia

Parafrasando Tolstoj, possiamo dire che “le azioni lecite si assomigliano tutte, mentre ogni fatto illecito è unico nel suo genere”. E tuttavia abbiamo constatato che ci sono alcuni elementi essenziali della responsabilità sanitaria che sono sempre gli stessi: il fatto, la colpa, il danno e il nesso causale tra loro. In questo articolo iniziamo ad esplorare con cura ogni singolo elemento, cominciando dal ruolo centrale della nozione di colpa (nelle sue connotazioni di imprudenza, negligenza ed imperizia).

Negligenza, imprudenza, imperizia Leggi tutto

La struttura dell’illecito - I FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITA’ SANITARIA

La struttura dell’illecito – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Questo articolo inaugura una serie di approfondimenti dedicati all’analisi degli elementi costitutivi della responsabilità sanitaria: un tema spesso discusso, ma talvolta poco compreso. La responsabilità professionale medica è forse l’ambito giuridico che più di qualsiasi altro ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi 20-25 anni. E questa esplosione ha progressivamente fatto sorgere nuovi problemi sostanziali, nuove figure di danno e nuovi problemi processuali. Cominciamo dunque analizzando la struttura dell’illecito!

La struttura dell’illecito – I fondamenti della responsabilità sanitaria Leggi tutto

Correlazione tra imputazione contestata e sentenza - Avv. Raffaele Caravella

Il principio di ‘correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza’ ex art. 521 c.p.p.

La corretta individuazione, da parte del Pubblico Ministero, della condotta da imputare al medico in un processo penale per responsabilità sanitaria può assumere valore decisivo, stante il principio processual-penalistico di necessaria ‘correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza’. Ce ne parla il nostro Avv. Raffaele Caravella, commentando una recente ordinanza pronunciata in un nostro procedimento penale per omicidio colposo nei confronti di tre medici accusati della morte di un paziente.

Il principio di ‘correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza’ ex art. 521 c.p.p. Leggi tutto

Nesso Causale - Avv. Raffaele Caravella

Nesso causale: cos’è e come si accerta il nesso di causalità

L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.

Nesso causale: cos’è e come si accerta il nesso di causalità Leggi tutto

ATP conciliativo

ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile?

L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento che permette di risolvere alcune controversie in modo più veloce e meno costoso rispetto a un processo ordinario. Ne esiste un particolare tipo chiamato “Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (ATP conciliativo), che riveste un ruolo centrale nel contenzioso relativo al risarcimento danni da responsabilità sanitaria. Approfondiamo l’argomento.

ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile? Leggi tutto

Calcolo del danno da perdita parentale

Calcolo del danno da perdita parentale: tabelle di Milano e di Roma

La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!

Calcolo del danno da perdita parentale: tabelle di Milano e di Roma Leggi tutto