Diritto

Questa categoria aggrega i nostri articoli e casi di studio in aree come il diritto amministrativo, commerciale e fallimentare, contratti, famiglia e minori, immobiliare e successioni, penale e recupero crediti.

Una panoramica completa sulla competenza multidisciplinare nel diritto di CHIARINI | Studio Legale, anche oltre il settore strettamente sanitario, sempre con l’intento di offrire soluzioni efficaci e conformi ai più elevati standard professionali.

consenso informato

Il consenso informato: diritti del paziente e obblighi del medico

Il consenso informato è la manifestazione della volontà del paziente di accettare o rifiutare i trattamenti sanitari proposti, dopo aver ricevuto dal medico tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione ponderata e consapevole. Questo processo di condivisione delle informazioni e delle decisioni è essenziale per instaurare un rapporto di cura basato sulla fiducia reciproca e sul rispetto dell’autonomia del paziente. Approfondiamo il tema.

Il consenso informato: diritti del paziente e obblighi del medico Leggi tutto

Art. 2236 c.c.

Art. 2236 c.c. e responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie

Art. 2236 c.c. e responsabilità sanitaria: la norma limita la responsabilità del medico ai casi di dolo o colpa grave quando affronta problemi tecnici di speciale difficoltà. Ma può applicarsi anche alle strutture ospedaliere? La giurisprudenza prevalente tende a escluderlo, distinguendo la responsabilità del medico da quella della struttura sanitaria. Approfondiamo in questo articolo le implicazioni giuridiche e i recenti sviluppi sul tema.

Art. 2236 c.c. e responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie Leggi tutto

Mancato consenso informato

Mancato consenso informato: quando e come è risarcibile

La legge 219/2017, ha introdotto nel nostro ordinamento una specifica normativa sulle modalità di informazione del paziente e di acquisizione del suo consenso (o del suo rifiuto) al trattamento sanitario. Approfondiamo in questo articolo gli aspetti salienti della disciplina e gli approdi della giurisprudenza in tema di risarcimento danni da violazione del consenso informato.

Mancato consenso informato: quando e come è risarcibile Leggi tutto

Cartella clinica

Come richiedere la cartella clinica: guida completa con fac-simile

La cartella clinica documenta il percorso assistenziale del paziente ed ha un ruolo fondamentale nei procedimenti per responsabilità medica. Contiene tutte le informazioni sugli atti sanitari compiuti durante la degenza: anamnesi, diagnosi, analisi, consulenze, esami, terapie ed eventuali interventi praticati, fino alle dimissioni. In questo articolo cerchiamo di spiegare a cosa serve, come si richiede, come deve essere compilata e conservata.

Come richiedere la cartella clinica: guida completa con fac-simile Leggi tutto

Responsabilità medica

Responsabilità medica: definizione e importanza per la tutela della salute

La responsabilità medica è un tema centrale nel mondo della sanità, che riguarda non solo il medico, ma anche il paziente e il sistema sanitario nel suo complesso. Quando si parla di responsabilità medica, ci si riferisce all’obbligo del professionista sanitario di rispondere per eventuali danni causati al paziente a causa di errori, omissioni o negligenza. Ma responsabilità non è sinonimo di colpa. Approfondiamo il tema in questo articolo.

Responsabilità medica: definizione e importanza per la tutela della salute Leggi tutto

La monetizzazione delle ferie non godute del dirigente medico

La monetizzazione delle ferie non godute del dirigente medico

La contrattazione collettiva della dirigenza in sanità (rinnovata a gennaio 2024) e la giurisprudenza hanno definito a quali condizioni il dirigente sanitario possa monetizzare le ferie non godute, al termine del rapporto di lavoro. Sull’argomento, da ultimo, è intervenuta anche la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sentenza n. 218 del 18/01/2024), che ha rilevato un contrasto tra la normativa italiana e il diritto dell’Unione. Approfondiamo questi temi.

La monetizzazione delle ferie non godute del dirigente medico Leggi tutto

direzione di una struttura complessa

Il conferimento dell’incarico di direzione di una struttura complessa

La procedura per assegnare la direzione di strutture sanitarie complesse è regolata dagli artt. 15 e seguenti del d.lgs. 502/1992 e dall’art. 20 del CCNL dirigenti sanità del 2019. In molte occasioni la giurisprudenza ha dovuto valutare la natura del conferimento di tale incarico e i diritti dei dirigenti medici aspiranti. In questo articolo analizziamo, con l’aiuto del nostro Avv. Andrea Sisti, i principi fondamentali per il conferimento di questi incarichi direttivi.

Il conferimento dell’incarico di direzione di una struttura complessa Leggi tutto

Superlavoro Dirigente Medico

Il risarcimento dei danni alla salute da “superlavoro” del dirigente medico

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6008/2023, ha deciso il caso di un dirigente medico che aveva domandato – nei confronti dell’Azienda sanitaria di cui era dipendente – il risarcimento del danno biologico, essendo stato costretto, per molti anni, allo svolgimento di intollerabili ritmi e turni di lavoro, a causa dei quali aveva subìto un infarto del miocardio. Analizziamo insieme la vicenda decisa dalla Corte ed i principi elaborati dalla giurisprudenza in materia di responsabilità da “superlavoro”.

Il risarcimento dei danni alla salute da “superlavoro” del dirigente medico Leggi tutto

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari Leggi tutto

Il demansionamento degli infermieri

Il demansionamento degli infermieri

Esaminiamo due pronunce (n. 21924 e n. 23183 del 2022) con cui la Corte di Cassazione ha confermato le decisioni della Corte d’Appello di Cagliari, che aveva accertato il demansionamento posto in essere, ai danni di alcuni infermieri, dall’Azienda Ospedaliera loro datrice di lavoro, per averli adibiti ad attività di natura alberghiera e di cura dell’igiene dei pazienti allettati. Le sentenze offrono una ricostruzione del ruolo dell’infermiere e delle attività che possono essergli legittimamente richieste.

Il demansionamento degli infermieri Leggi tutto

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo - Avv. Andrea Sisti

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo

La Corte di Cassazione (sentenza n. 12623/2022) ha recentemente affrontato il caso di un medico chirurgo che, per un lungo periodo, dal 2007 al 2011, lamentava di essere stato scarsamente utilizzato nei turni di sala operatoria, nell’ambito dell’unità operativa di cardio-chirurgia alla quale era stato assegnato, presso un rinomato ospedale lucano. Esaminiamo il contenuto della decisione con l’Avv. Andrea Sisti.

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo Leggi tutto

Trasferimento d’azienda - Avv. Andrea Sisti

Trasferimento d’azienda nullo e diritto del dipendente al risarcimento del danno

Quali sono i diritti del lavoratore subordinato in caso di trasferimento di azienda o di ramo d’azienda? E cosa può fare il dipendente che sia stato illegittimamente escluso da un trasferimento d’azienda o che, al contrario, sia stato trasferito illegittimamente e voglia invocare la prosecuzione del rapporto con l’originario datore di lavoro? Un breve focus a cura dell’Avv. Andrea Sisti.

Trasferimento d’azienda nullo e diritto del dipendente al risarcimento del danno Leggi tutto

Atto di precetto funzione, contenuto ed opposizione

Atto di precetto: funzione, contenuto ed opposizione

Il precetto è l’atto mediante il quale si intima al debitore di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo. Si tratta di un atto prodromico all’esecuzione forzata e ciò significa che serve per poter soddisfare coattivamente il diritto del creditore alla prestazione dovuta. Approfondiamo la funzione e il contenuto dell’atto di precetto, chiarendo se, quando e come si può proporre opposizione allo stesso.

Atto di precetto: funzione, contenuto ed opposizione Leggi tutto

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto

Nel nostro ordinamento vige l’obbligo di assicurarsi contro il rischio della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In questo breve approfondimento, riepiloghiamo le principali caratteristiche dell’istituto dell’assicurazione obbligatoria per la r.c. auto, analizzando anche le condizioni minime contenute nel cd. “contratto base”, come individuato e definito dal D.M. 54/2020.

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto Leggi tutto

Assicurazione Struttura Sanitaria e Medico nella Legge Gelli - Avv. Lucia Spadoni

L’assicurazione della struttura sanitaria e dell’operatore nella legge Gelli-Bianco

In questo articolo esaminiamo in dettaglio le disposizioni che la legge n. 24/2017, meglio conosciuta come legge Gelli, dedica al tema dell’assicurazione delle strutture e degli operatori sanitari per la responsabilità civile legata al loro operato. Approfondiamo anche il controverso “obbligo” di assicurazione e cerchiamo di delineare quali siano le previsioni vigenti e lo stato dell’arte della loro attuazione.

L’assicurazione della struttura sanitaria e dell’operatore nella legge Gelli-Bianco Leggi tutto