CHIARINI | Studio Legale

Soluzioni efficaci e tempestive. Risultati concreti e misurabili. Molto più che semplici servizi legali. Scopri cosa possiamo fare per te.

CHIARINI | Studio Legale
Cesareo d'urgenza e risarcimento per malasanità

Parto cesareo d’urgenza: ritardo e conseguenze risarcitorie

Si ricorre al parto cesareo d’urgenza quando c’è una situazione di pericolo per la mamma o, più spesso, per il bambino. Il fattore tempestività è determinante per scongiurare danni al neonato: gli studi dimostrano che bisogna operare entro 30 minuti dalla decisione. Un ritardo nell’intervento può causare pregiudizi irreversibili. Analizziamo il tema, dedicando un focus ai profili di rilievo legale che possono emergere in questo delicato settore.

Parto cesareo d’urgenza: ritardo e conseguenze risarcitorie Leggi tutto

Risarcimento danni da parto distocico

Risarcimento danni da parto distocico

Il parto distocico è il parto difficoltoso: si tratta di un’espressione generica per indicare il parto che, per complicazioni durante il travaglio, non avviene in maniera fisiologica (cd. “parto eutocico”). È sufficiente che il feto non si trovi in posizione cefalica al momento del travaglio, ad esempio, per parlare di distocia. Approfondiamo l’argomento ed illustriamo le possibili implicazioni che ne possono derivare in ottica MedMal.

Risarcimento danni da parto distocico Leggi tutto

Ritardo diagnostico in oncologia risarcimento

Malasanità: ritardo diagnostico in oncologia e risarcimento

Gli Avv.ti Chiarini e Spadoni hanno condotto a soluzione – € 92.000,00 il risarcimento erogato dall’assicurazione del sanitario responsabile – il caso di una donna vittima di malasanità: per un colpevole ritardo dignostico in oncologia (tumore della mammella), dovuto alla erronea refertazione di esame mammografico, la paziente aveva sofferto un danno permanente ed una lieve perdita di chances di guarigione.

Malasanità: ritardo diagnostico in oncologia e risarcimento Leggi tutto

Studio Legale Chiarini - Decreto aprile le novità in materia di diritto sanitario

Decreto Aprile: le novità in materia di diritto sanitario

Dal 01/04/2021 è entrato in vigore il il cd. “decreto aprile” (d.l. n. 44/2021, rubricato “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”). In questo articolo, una breve disamina delle innovazioni più significative in materia di diritto sanitario e responsabilità professionale medica.

Decreto Aprile: le novità in materia di diritto sanitario Leggi tutto

Studio Legale Chiarini - Il rapporto terapeutico medico-paziente

Il rapporto terapeutico medico-paziente nel diritto sanitario

Un tempo disciplinato prevalentemente dalla deontologia, il rapporto terapeutico medico-paziente si è progressivamente “giuridicizzato”, subendo una penetrante conformazione da parte di varie fonti normative, interne e sovranazionali. In questo breve articolo, cerchiamo di delineare il quadro giuridico di sintesi in cui si inscrive, oggigiorno, la relazione di cura.

Il rapporto terapeutico medico-paziente nel diritto sanitario Leggi tutto

Autopsia - Studio Legale Chiarini

Riscontro diagnostico: cos’è, quando è necessario e come si esegue

L’attività autoptica contempla tecnicamente due figure autonome e distinte: il riscontro diagnostico (previsto dal regolamento di Polizia Mortuaria) e l’autopsia giudiziaria (che è un accertamento tecnico non ripetibile disposto dal Pubblico Ministero ai sensi dell’art. 360 c.p.p.). In questo approfondimento cerchiamo di analizzare entrambe queste tipologie di esame, chiarendo quali sono i presupposti e quali le finalità di ciascuna.

Riscontro diagnostico: cos’è, quando è necessario e come si esegue Leggi tutto

Studio Legale Chiarini - Causa civile tempi

I tempi di una causa civile: quanto è lenta la giustizia italiana

La nostra giustizia non brilla per celerità, lo sappiamo: i tempi di una causa civile, in Italia, sono tra i più lunghi d’Europa e l’inefficienza del nostro sistema giudiziario incide negativamente sulla crescita economica, sul clima imprenditoriale e sugli investimenti. In questo breve approfondimento, cerchiamo di rilfettere sulla durata media dei processi nel nostro Paese, alla luce dei dati raccolti dalla Commissione europea per l’efficacia della giustizia, e sulle prospettive di riforma del giudizio civile.

I tempi di una causa civile: quanto è lenta la giustizia italiana Leggi tutto

Sicurezza Operatori Sanitari legge antiviolenza - Studio Legale Chiarini

Sicurezza degli Operatori Sanitari e “legge antiviolenza”

Approvata il 14 agosto 2020, il 24 settembre 2020 entrerà in vigore la cd. “legge antiviolenza” (n. 113/2020), che tenta di dare una risposta al problema della sicurezza degli Operatori Sanitari nell’esercizio delle proprie delicate funzioni. Analizziamo, in questo approfondimento, il contenuto del provvedimento normativo.

Sicurezza degli Operatori Sanitari e “legge antiviolenza” Leggi tutto

Epidemia dolosa: il caso di Valentino Talluto

Il reato di epidemia dolosa, praticamente ignorato dai nostri repertori giurisprudenziali, è tristemente tornato al centro dell’attenzione in questa pandemia da nuovo coronavirus. Ma c’è un caso che ha fatto scalpore e che è stato recentemente affrontato dalla Corte di Cassazione, il cui macabro protagonista è un giovane accusato di aver dolosamente infettato da HIV numerose donne, coltivando con loro relazioni sessuali non protette e tacendo il proprio stato di sieropositività. Approfondiamo i dettagli di questa singolare vicenda processuale.

Epidemia dolosa: il caso di Valentino Talluto Leggi tutto

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente

Tra gli effetti collaterali, inaspettatamente positivi, della tempesta COVID-19, ci sentiamo di annoverare la possibilità – offerta dal legislatore – di celebrare le udienze civili in videoconferenza da remoto. Dedichiamo allora qualche breve riflessione a questo strumento, mettendo a disposizione di tutti gli interessati anche il verbale di una udienza civile telematica alla quale abbiamo recentemente avuto modo di partecipare.

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente Leggi tutto

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità”

Il d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (denominato – ironicamente? – “Decreto Liquidità”) contiene, negli articoli da 5 a 10, importanti disposizioni in materia di fallimento e procedure concorsuali, tra cui il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”. Cerchiamo di dare una visione sintetica d’insieme delle misure adottate.

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità” Leggi tutto

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima

Il costituzionalista Sabino Cassese ritiene che i Decreti Legge e i D.P.C.M. emanati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus siano frutto di una pessima tecnica normativa, e in parte anche illegittimi. Approfondiamo le critiche sollevate dal noto giurista e le conseguenze che possono derivarne.

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima Leggi tutto

COVID-19: l’affidamento dei figli nell’ambito delle ultime misure di contrasto alla diffusione del “nuovo coronavirus”

Anche con le ultime misure sul contenimento dell’epidemia da COVID-19, i genitori separati o divorziati conservano il diritto/dovere di vedere e tenere con sé i figli minori, come stabilito dai provvedimenti sull’affido emanati dal Giudice.

COVID-19: l’affidamento dei figli nell’ambito delle ultime misure di contrasto alla diffusione del “nuovo coronavirus” Leggi tutto

Malasanità Morti Evitabili

Malasanità e morti evitabili in Ospedale

Una complessa vicenda di malasanità affrontata e risolta dal nostro studio (520.000,00 € il risarcimento erogato) offre lo spunto per riflettere sul tema delle morti evitabili in ospedale e sulle azioni necessarie per ridurne l’incidenza. Il caso mette in luce gravi criticità nell’assistenza clinica, dalla gestione inadeguata delle complicanze alla mancata applicazione di protocolli sanitari corretti.

Malasanità e morti evitabili in Ospedale Leggi tutto

Sanità24 intervista l’Avv. Chiarini

L’Avv. Gabriele Chiarini è stato intervistato da “Sanità24”, il quotidiano digitale del Sole 24 Ore dedicato all’informazione, all’approfondimento e all’attualità normativa in materia di sanità. Oggetto dell’intervista: le Infezioni Correlate all’Assistenza e l’assetto normativo in materia di responsabilità sanitaria.

Sanità24 intervista l’Avv. Chiarini Leggi tutto

Risarcimento danni per morte in ospedale

Risarcimento danni per morte in ospedale, ottenuti 750.000 €

Risarcimento danni per morte in ospedale: ottenuto un risarcimento di € 750.000,00 in favore dei familiari della vittima. Un altro caso di “malasanità” risolto dall’Avv. Chiarini, che ha ottenuto il riconoscimento della responsabilità di una Casa di Cura privata romana per il decesso di un paziente di 77 anni, causato da un’Infezione Correlata all’Assistenza sanitaria. Un risultato importante per garantire giustizia ai congiunti del paziente deceduto.

Risarcimento danni per morte in ospedale, ottenuti 750.000 € Leggi tutto