CHIARINI | Studio Legale

Soluzioni efficaci e tempestive. Risultati concreti e misurabili. Molto più che semplici servizi legali. Scopri cosa possiamo fare per te.

CHIARINI | Studio Legale
consenso informato

Il consenso informato: diritti del paziente e obblighi del medico

Il consenso informato è la manifestazione della volontà del paziente di accettare o rifiutare i trattamenti sanitari proposti, dopo aver ricevuto dal medico tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione ponderata e consapevole. Questo processo di condivisione delle informazioni e delle decisioni è essenziale per instaurare un rapporto di cura basato sulla fiducia reciproca e sul rispetto dell’autonomia del paziente. Approfondiamo il tema.

Il consenso informato: diritti del paziente e obblighi del medico Leggi tutto

Art. 2236 c.c.

Art. 2236 c.c. e responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie

Art. 2236 c.c. e responsabilità sanitaria: la norma limita la responsabilità del medico ai casi di dolo o colpa grave quando affronta problemi tecnici di speciale difficoltà. Ma può applicarsi anche alle strutture ospedaliere? La giurisprudenza prevalente tende a escluderlo, distinguendo la responsabilità del medico da quella della struttura sanitaria. Approfondiamo in questo articolo le implicazioni giuridiche e i recenti sviluppi sul tema.

Art. 2236 c.c. e responsabilità contrattuale delle strutture sanitarie Leggi tutto

Correlazione e causalità

Correlazione e causalità: due concetti distinti

Mentre la causalità scientifica si affida a metodi empirici e dati statistici, nel diritto la causalità si basa su un approccio specifico e individuale. Ma qual è il ruolo dei dati statistici quando si tratta di determinare la sussistenza di nesso causale in ambito di responsabilità? Cercando di rispondere a questa domanda, scopriremo che la correlazione statistica non equivale automaticamente a causalità.

Correlazione e causalità: due concetti distinti Leggi tutto

Art. 1176 cc Diligenza nell’adempimento

Art. 1176 sulla diligenza nell’adempimento: i criteri di valutazione

L’articolo 1176 del Codice Civile rappresenta un parametro normativo fondamentale per la valutazione della diligenza nell’adempimento, distinguendo tra quella ordinaria del “buon padre di famiglia” e quella, più rigorosa, richiesta ai professionisti. In ambito sanitario, questo principio si traduce in un obbligo di attenzione elevato, indispensabile per tutelare beni essenziali come la vita e la salute. Scopriamo i dettagli in questo articolo.

Art. 1176 sulla diligenza nell’adempimento: i criteri di valutazione Leggi tutto

Diritti del malato

Quali sono i diritti del malato e come si tutelano

I 14 diritti del malato sanciti dalla Carta Europea del 2002 sono un significativo punto di riferimento per valutare la qualità dell’assistenza sanitaria e l’operato di una struttura rispetto ai pazienti che subiscono le conseguenze di un avvento avverso. Vediamo quali sono i diritti del malato, come devono essere tutelati, quando farli valere e cosa è possibile fare quando essi vengono violati.

Quali sono i diritti del malato e come si tutelano Leggi tutto

Infezioni Nosocomiali

Cosa sono le infezioni nosocomiali, o ICA, e quadro normativo

Le infezioni nosocomiali od ospedaliere – rectius I.C.A. (infezioni correlate all’assistenza) – sono determinate da un eterogeneo insieme di condizioni differenti sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico, e rappresentano uno fra i principali problemi dei sistemi di salute pubblica. In questo articolo approfondiamo cosa rappresentano, da quali cause possono derivare e quali conseguenze possono determinare sul piano giuridico.

Cosa sono le infezioni nosocomiali, o ICA, e quadro normativo Leggi tutto

Infezione ospedaliera risarcimento danni

Il risarcimento del danno in caso di infezione ospedaliera

Il fenomeno diffusamente noto come “infezione ospedaliera” (più correttamente: “infezione correlata all’assistenza”) rappresenta una sfida di primaria importanza per la comunità scientifica. Si tratta di un evento avverso che incide profondamente su ogni contesto sanitario, comportando un aumento significativo della morbilità e mortalità, ma anche costi aggiuntivi di grande rilevanza.

Il risarcimento del danno in caso di infezione ospedaliera Leggi tutto

Mancato consenso informato

Mancato consenso informato: quando e come è risarcibile

La legge 219/2017, ha introdotto nel nostro ordinamento una specifica normativa sulle modalità di informazione del paziente e di acquisizione del suo consenso (o del suo rifiuto) al trattamento sanitario. Approfondiamo in questo articolo gli aspetti salienti della disciplina e gli approdi della giurisprudenza in tema di risarcimento danni da violazione del consenso informato.

Mancato consenso informato: quando e come è risarcibile Leggi tutto

Cartella clinica

Come richiedere la cartella clinica: guida completa con fac-simile

La cartella clinica documenta il percorso assistenziale del paziente ed ha un ruolo fondamentale nei procedimenti per responsabilità medica. Contiene tutte le informazioni sugli atti sanitari compiuti durante la degenza: anamnesi, diagnosi, analisi, consulenze, esami, terapie ed eventuali interventi praticati, fino alle dimissioni. In questo articolo cerchiamo di spiegare a cosa serve, come si richiede, come deve essere compilata e conservata.

Come richiedere la cartella clinica: guida completa con fac-simile Leggi tutto

Morte per occlusione intestinale la sentenza su un caso di malasanità

Morte per occlusione intestinale: la sentenza su un caso di malasanità

Oltre 1.100.000 euro è il risultato di questo caso di malasanità risolto dall’avv. Gabriele Chiarini in favore dei familiari di un paziente deceduto a seguito di una serie di errori medici verificatisi in occasione del trattamento di un’occlusione intestinale. In questo articolo ripercorriamo la vicenda clinica, analizziamo i profili di colpa medica emersi nel procedimento celebrato davanti al Tribunale di Cagliari e diamo conto dell’iter legale che ha portato alla condanna della struttura sanitaria.

Morte per occlusione intestinale: la sentenza su un caso di malasanità Leggi tutto

Responsabilità professionale medica

Responsabilità professionale medica

La responsabilità professionale del medico è un concetto giuridico che identifica l’obbligo del professionista sanitario di rispondere per eventuali danni causati al paziente a causa di errori, omissioni o condotte non conformi alle regole dell’arte medica (leges artis). Si tratta di una responsabilità che trova fondamento tanto nel diritto civile quanto in quello penale, distinguendosi dalla responsabilità sanitaria, che ha una portata più ampia. Scopri di più.

Responsabilità professionale medica Leggi tutto

Lettera di richiesta risarcimento danni errore medico, come redigerla

Quando un paziente subisce un danno a causa di malasanità, è fondamentale agire tempestivamente e con metodo. La lettera di richiesta risarcimento danni per colpa medica è il punto di partenza per tutelare i propri diritti: serve a interrompere i termini di prescrizione e a formalizzare la richiesta alla struttura sanitaria o al medico responsabile. In questo articolo approfondiamo cosa inserire nella lettera, quando inviarla e quali errori evitare.

Lettera di richiesta risarcimento danni errore medico, come redigerla Leggi tutto

Responsabilità medica

Responsabilità medica: definizione e importanza per la tutela della salute

La responsabilità medica è un tema centrale nel mondo della sanità, che riguarda non solo il medico, ma anche il paziente e il sistema sanitario nel suo complesso. Quando si parla di responsabilità medica, ci si riferisce all’obbligo del professionista sanitario di rispondere per eventuali danni causati al paziente a causa di errori, omissioni o negligenza. Ma responsabilità non è sinonimo di colpa. Approfondiamo il tema in questo articolo.

Responsabilità medica: definizione e importanza per la tutela della salute Leggi tutto

Intelligenza Artificiale e responsabilità medica

Intelligenza artificiale in sanità

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della sanità, portando innovazione e trasformando il modo in cui vengono erogati i servizi medici. Tuttavia, l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale solleva anche importanti questioni, specialmente in materia di responsabilità medica in caso di errori. Se un sistema di IA dovesse commettere un errore e il paziente subisse un danno, chi ne sarebbe responsabile? La risposta degli esperti.

Intelligenza artificiale in sanità Leggi tutto

Risarcimento danni per operazione chirurgica ritardata

Risarcimento danni per operazione chirurgica ritardata

Il Tribunale di Pescara ha liquidato un importo di oltre 930.000 euro ai familiari di una paziente 61enne deceduta a causa di un intervento chirurgico non eseguito tempestivamente. La sentenza ha riconosciuto il nesso causale tra il ritardo e l’esito fatale, accogliendo le tesi sostenute in giudizio dagli avvocati Gabriele e Claudia Chiarini. Nell’articolo approfondiamo gli errori commessi, le loro implicazioni legali e il percorso che ha condotto alla risoluzione di questo caso di malasanità.

Risarcimento danni per operazione chirurgica ritardata Leggi tutto

5 regole per un parto sicuro

5 regole più una, per un parto sicuro

La gravidanza e il parto sono momenti unici nella vita di una donna e della sua famiglia, segnando l’inizio di un nuovo percorso di genitorialità. Per assicurare che questi eventi si svolgano in totale sicurezza, è fondamentale attenersi a precise linee guida mediche. In questo articolo, esaminiamo le 5 regole essenziali (con un’ulteriore indicazione “bonus”) da seguire in sala parto, per garantire un’esperienza serena e sicura, evitando rischi per la salute di madre e neonato.

5 regole più una, per un parto sicuro Leggi tutto