Avv. Gabriele Chiarini

Avvocato Cassazionista, Dottore di Ricerca in Diritto Civile, Master di II livello in Diritto Sanitario, nell'esercizio della professione si occupa prevalentemente di diritto civile e commerciale, con speciale riferimento alla malpractice medica, alla responsabilità per fatto illecito, al diritto sanitario, alla consulenza d'impresa e al diritto dei contratti. Ha maturato particolare esperienza, conseguendo importanti risultati tanto in sede giudiziale quanto in sede stragiudiziale, nel settore degli appalti privati e nel campo della responsabilità della struttura ospedaliera per colpa dei sanitari e per difetto di organizzazione. [Curriculum]

Avv. Gabriele Chiarini - Ritardo intervento chirurgico & risarcimento danni

Ritardo intervento chirurgico & risarcimento danni da “malasanità”

Risultato soddisfacente (oltre 420.000,00 euro il risarcimento erogato) per un complesso caso di malasanità, ad esito infausto, gestito dall’avv. Gabriele Chiarini in sede di accertamento tecnico preventivo: la vertenza è stata definita transattivamente con il riconoscimento del ritardo nell’esecuzione di un intervento chirurgico e l’integrale liquidazione dei danni ai congiunti superstiti del paziente.

Ritardo intervento chirurgico & risarcimento danni da “malasanità” Leggi tutto

Avv. Gabriele Chiarini - Risarcimento danno catastrofale malasanità

Risarcimento del danno catastrofale in ambito di malasanità

Una risalente vicenda di malasanità gestita con esito vittorioso davanti alla Suprema Corte: 726.000 euro la sorte già liquidata nel precedente grado di merito, ora la Cassazione ordina di risarcire anche il “danno catastrofale” dovuto alla lucida agonia affrontata dalla vittima nelle sette ore che hanno preceduto il decesso. In questo approfondimento tutti i dettagli di questa importante pronuncia.

Risarcimento del danno catastrofale in ambito di malasanità Leggi tutto

Avv. Gabriele Chiarini - Siena malasanità per errore nella somministrazione di farmaci

Siena: malasanità per errore nella somministrazione di farmaci

Risolto un altro caso di malasanità: 588.000 euro l’entità del risarcimento e degli oneri accessori complessivamente riconosciuti dal Tribunale di Siena a favore dei congiunti di una paziente deceduta per una cascata di eventi avversi conseguiti ad un errore nella somministrazione di farmaci antitromboembolici, e posti a carico di due strutture ospedaliere private e delle compagnie assicurative di due operatori sanitari.

Siena: malasanità per errore nella somministrazione di farmaci Leggi tutto

Avv. Gabriele Chiarini - La sanità in Italia alla prova del COVID-19

La spesa sanitaria e la qualità dell’assistenza in Italia e in Europa

E’ stata recentemente rilasciata l’edizione 2020 di “Health at a Glance: Europe”, pubblicazione biennale curata dall’O.C.S.E. che consente – come suggerisce il titolo – di avere una veduta d’insieme sullo stato della salute e dei sistemi sanitari in 35 stati europei. Cerchiamo di formulare qualche riflessione sui principali indicatori-chiave che descrivono la qualità dell’assistenza e l’andamento della spesa sanitaria, con specifico riferimento alla situazione del nostro Paese.

La spesa sanitaria e la qualità dell’assistenza in Italia e in Europa Leggi tutto

Danno Terminale Risarcimento - Avv. Gabriele Chiarini

Il danno terminale e il suo risarcimento

Ormai entrate a far parte del lessico giuridico corrente, le “categorie dogmatiche” del danno terminale, del danno catastrofale e del danno tanatologico sono spesso oggetto di confusione o fraintendimento. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, descrivendo esattamente cosa si intende con le relative nozioni e specificando se e quando ne sia ammesso il risarcimento.

Il danno terminale e il suo risarcimento Leggi tutto

Malasanità Savona Risarcimento Ottenuto - Avv. Gabriele Chiarini

Malasanità a Savona: risarcimento ottenuto e responsabilità medica accertata

Vittoria giudiziale per lo Studio (euro 450.000,00 il risarcimento complessivo già erogato) per un episodio di malasanità a Savona: intrapreso comunque il processo di appello per il riconoscimento di una condanna ancora più dura, al fine di assicurare ai familiari del paziente deceduto un trattamento risarcitorio proporzionato all’intensità della sofferenza patita e aderente alla gravità della vicenda clinica.

Malasanità a Savona: risarcimento ottenuto e responsabilità medica accertata Leggi tutto

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso - Avv. Gabriele Chiarini

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso

Primo caso in Italia: accolto il ricorso presentato dallo Studio per ottenere l’ostensione della documentazione sanitaria ex art. 4 legge Gelli (“Trasparenza dei dati”). Il Tribunale di Torino ordina all’Azienda Sanitaria il rilascio di copia del registro delle chiamate al 118 e dei files audio relativi ad un intervento di soccorso nel quale era deceduta una paziente.

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso Leggi tutto

Responsabilità Medica & COVID-19 | Avv. Gabriele Chiarini

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19

Ora che la pandemia sembra sostanzialmente superata (almeno lo è la sua fase più critica), e nell’attesa di constatare se le preoccupazioni di chi paventa una “seconda ondata” siano fondate oppure no, condividiamo in questo articolo alcune riflessioni sui tratti caratteristici della responsabilità medica e sulle peculiarità applicative della relativa disciplina, evocate o imposte dalla drammatica esperienza COVID-19.

Riflessioni in tema di responsabilità medica ai tempi del COVID-19 Leggi tutto

Massaggi e attività degli “operatori del benessere”: il delicato confine con gli atti sanitari e l’esercizio abusivo della professione medica

Prendendo spunto dalla sentenza della Cassazione penale n. 12539 del 20/04/2020, delineiamo sinteticamente, in questo approfondimento, quali sono gli atti strettamente riservati agli esercenti una professione sanitaria, fornendo alcune indicazioni utili ai ccdd. “operatori del benessere” ed ai massaggiatori per evitare il rischio di un procedimento penale per il reato di cui all’art. 348 c.p. (“Esercizio abusivo di una professione”).

Massaggi e attività degli “operatori del benessere”: il delicato confine con gli atti sanitari e l’esercizio abusivo della professione medica Leggi tutto

Legge Gelli Bianco

La legge Gelli-Bianco: sintesi e stato dell’arte

Ufficialmente entrata in vigore il 1° aprile 2017, la legge n. 24 dell’8 marzo 2017, più nota come “legge Gelli Bianco”, disciplina la responsabilità sanitaria in Italia e si occupa anche di temi centrali come la sicurezza delle cure o la gestione del rischio clinico. All’esito di un congruo periodo di applicazione sul campo della riforma, sono stati approvati alcuni interventi correttivi e molti dei suoi decreti attuativi. Possiamo quindi approfondire i suoi tratti qualificanti, facendone un riassunto semplice, comprensibile e senza troppi tecnicismi.

La legge Gelli-Bianco: sintesi e stato dell’arte Leggi tutto

Legge Gelli cosa cambia

Legge Gelli, cosa cambia: rivoluzione copernicana o “molto rumore per nulla”?

L’approvazione della legge n. 24/2017 ha suscitato notevole clamore mediatico, ma si tratta davvero di una svolta epocale? o di una panacea per tutti mali del nostro sistema sanitario? Nata con l’intento di innovare la sicurezza in sanità e, soprattutto, la responsabilità professionale medica, la legge Gelli non ha quella portata rivoluzionaria che le si è talvolta voluto attribuire. Vediamo quali sono i principali cambiamenti che la legge ha comportato per cittadini, medici, strutture sanitarie e professionisti del settore.

Legge Gelli, cosa cambia: rivoluzione copernicana o “molto rumore per nulla”? Leggi tutto

perforazione intestinale

Perforazione Intestinale dopo Intervento Chirurgico: quando si tratta di Malasanità

L’Avvocato Gabriele Chiarini ha concluso una transazione (€ 325.000,00 l’importo liquidato) per la chiusura stragiudiziale di una vicenda di malasanità (perforazione intestinale dopo intervento chirurgico). Estremamente celeri i tempi di liquidazione del risarcimento: meno di 12 mesi dall’apertura del sinistro alla concreta definizione.

Perforazione Intestinale dopo Intervento Chirurgico: quando si tratta di Malasanità Leggi tutto

Avv. Gabriele Chiarini - Diritto24 - San Martino Cassazione

Le 10 Sentenze San Martino bis sulla responsabilità sanitaria

Con 10 sentenze depositate -simbolicamente?- nella ricorrenza di San Martino, la III Sezione della Suprema Corte di Cassazione offre agli interpreti numerosi spunti di riflessione per una organica rielaborazione del quadro normativo in materia di responsabilità medico-sanitaria e risarcimento del danno, all’esito della ormai assimilata entrata in vigore della legge “Gelli-Bianco”.

Le 10 Sentenze San Martino bis sulla responsabilità sanitaria Leggi tutto

Italia Oggi - Responsabilità sanitaria e COVID-19

Sanità: niente responsabilità se non c’è danno

Quando non c’è un danno risarcibile, è superfluo discorrere dell’esistenza o dell’inesistenza di una condotta colposa del personale sanitario, perché – in ogni caso – difetta uno dei presupposti della responsabilità. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, sez. III, nell’Ordinanza n. 24514 depositata il 1° ottobre 2019. Approfondiamo la questione.

Sanità: niente responsabilità se non c’è danno Leggi tutto

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento

Le infezioni in cardiochirurgia sono una delle “complicanze” più insidiose degli interventi al cuore. Un recente studio pubblicato su “JAMA Cardiology” sembrerebbe documentare un preoccupante aumento dei decessi per infezioni conseguenti ad interventi cardiochirurgici. Approfondiamo in questo articolo i dettagli della ricerca.

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento Leggi tutto

L’innegabile correlazione tra Carenza di Personale Sanitario e possibilità di Errori Medici

L’insufficienza dell’organico è una tra le più rilevanti cd. “condizioni latenti” di carattere sistemico su cui si innesta la possibilità di un errore sanitario: è un dato di fatto che gli eventi avversi in sanità sono spesso la punta di un iceberg e costituiscono l’effetto di criticità organizzative, piuttosto che di profili di colpa individuale.

L’innegabile correlazione tra Carenza di Personale Sanitario e possibilità di Errori Medici Leggi tutto